Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (7 risultati)

= comp. da simpatico2 ed ectomia (v .). 6. ant

intelligenza 12. inchiostro simpatico: v . inchiostro1, n. 1.

. 15. acer. simpaticóne (v .). = deriv. da

, deriv. dal gr. cronjtù&eia (v . simpatia). simpaticoblastòma, sm

= comp. da simpatico2 e blastoma (v .). simpaticoestesìa, sf.

comp. da simpatico2 e da estesia (v .). simpaticolìtico, agg.

= comp. da simpatico2 e mimetico (v .). simpaticóne, agg.

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (7 risultati)

: uno di -sonare terza innanzi mattutino: v . mattutino, detto borgo corse in

d'impe- -sonare a messa: v . messa, n. 6.

suonarla allo -sonare a morto: v . morto, n. 61.

stesso priapo. -sonare a parlamento: v . parlamento, n. 4. -beffare

con uso re- -sonare a raccolta: v . raccolta, n. 16.

prov. -sonare a rumore, v . rumore, n. 29. monosini

. sonare, deriv. da sonus (v . suono). sonarèllo

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (4 risultati)

prov. tal sonata, tal ballata: v . ballata, n. 1.

. 7. dimin. sonatina (v .). = deriv. da

scaccia- pensieri. tommaseo [s. v .]: sonatine per principianti. pratesi

che era migliore sonatore che febo. v . quirini, lii-1-8: ha [il

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (10 risultati)

un'iniziativa. tommaseo [s. v .]: 'buona notte, sonatori',

. p. petrocchi [s. v .]: son cambiati sonatori, ma

esegue musiche. tommaseo [s. v .]: 'sonatura': la mercede dell'

. dizionario di marina [s. v .]: 'sonda': tratto di mare

impercettibile di nebbia. migliorini [s. v .]: 'sonda spaziale':

ecc.). -pallone sonda: v . pallone, n. 6.

spilletto. tramater [s. v . spilletto]: dicesi 'spilletto'o 'stiletto'

10. dimin. sondina (v .). -sondino, sm.

). -sondino, sm. (v .). = dal portogh.

. da sondabile. sondado, v . zendado. sondàggio, sm

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (7 risultati)

. sondage, deriv. da sonde (v . sonda). sondaggista

ha valore scherz.). v . testa [« la repubblica »,

. da sub 'sotto'e negare (v . negare). sonegliare, v

v. negare). sonegliare, v . sonagliare. sonerìa (suonerìa;

è toscano. tramater [s. v .]: 'soneria': il complesso di

. p. petrocchi [s. v .]: 'soneria': lungo suono.

trivalve. tramater [s. v .]: 'sonerila': genere di piante

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (3 risultati)

le vie. p petrocchi [s. v .]: sonettare': dar la quadra

-t ^ co sul più popolare -eggiare (v . sonetteggiare). sonétto

a memoria. -sonetto caudato: v . caudato, n. 4.

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (9 risultati)

etimo incerto. songhiósso e songhiózzo, v . singhiozzo. sóngia,

. singhiozzo. sóngia, v . sugna. songiazzo (

= spreg. di songia per sugna (v .), con metaplasmo di genere.

. soniare e deriv., v . sognare e deriv. sonicare

velocità del suono. -muro sonico: v . muro, n. 12.

'portare, produrre'. sonìfero2, v . sonnifero. sónio,

. sonnifero. sónio, v . sogno. sonìo

sonìtus -ùs, deriv. da sonare (v . sonare). sonnacchiare

sonare). sonnacchiare, v . sonnecchiare. sonnacchióne,

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (3 risultati)

somnicùlus, dimin. di somnus (v . sonno). sonnambulescaménte, aw

-la sonnambula: titolo dell'opera lirica di v . bellini, composta nel 1831 su

, comp. dal lat. somnus (v . sonno) e dal tema di