ii-543: se il lupicino è costì, v . s. lo saluti a mio
150: piaza a la ex. a v . a providere de alcuna persona che
intens., e da cercare (v .) ricercare2, sm.
del contrappunto. tommaseo [s. v .]: 'ricercare'per 'fuga obbligata':
protesta. tommaseo [s. v .]: 'riprotesta': nuova protesta;
intens., e da protestare (v .). ripròva1 (ant.
intens., e da provare (v .). riprovare2 (ant
da provare, deriv. da probus (v . probo); v. anche
da probus (v. probo); v . anche riprobare. riprovato1
poco a'riprovatori. tommaseo [s. v .]: sentenza canonica riprovatrice d'
, nome d'azione da reprobare (v . riprovare2). riprovévole, agg
nuovamente. tommaseo [s. v .]: 'riprovocare': provocare di nuovo
iter., e da provocare (v .). riprovocato (pari.
intens., e da provvedere (v .). ripruzare (repruzare)
. tramater [s. v .]: 'ripsàlide': genere di piante
, giunco, graticcio'. rìptico, v . rittico. riptoglòssi, sm.
e da pubbli care (v .). ripubblicato (part
, denom. da repudìum (v . ripudio). ripudiata, sf
, nome d'agente da repudiare (v . ripudiare). ripudiazióne (
, nome d'azione da repudiàri (v . ripudiare); cfr. anche fr
, denom. da. puer (v . puero), col pref. re-
al dì. tommaseo [s. v .]: popolo, esercito ripugnante a'
con ritrosia. bergantini [s. v .]: 'ripugnantemente', che anche scri-
divisa. tommaseo [s. v .]: il gusto, lo stomaco
, deriv. da repugnans antis (v . ripugnante). ripugnare
del giovane. tommaseo [s. v .]: l'indole mia a ciò
segno della sua gentilezza è certamente che v . r. trasmetter mi voglia il libro
essenza medesima. tommaseo [s. v .]: 'ripugnare', impers.:
di nausea. tommaseo [s. v .]: questo cibo ripugna al mio
persona). tommaseo [s. v .]: pare mero gallicismo: quell'
una bevanda. tommaseo [s. v .]: a questo cibo il mio
io), e da pugnare (v . pugnare); per l'uso tr
si oppone. bergantmi [s. v .]: 'ripugnatore': che ripugna.
, nome d'agente da repugnàre (v . ripugnare). ripugnazióne (
, nome d'azione da repugnàre (v . ripugnare). ripugnévole,
. p. petrocchi [s. v .]: 'ripulire i piatti': rigovernarli
non fruttiferi. tommaseo [s. v .]: ripulire pianta: levandone i
bruciare. p. petrocchi [s. v .]: 'ripulire i castagni,
erbe infestanti. tommaseo [s. v .]: nel dicembre e nel gennaio
mangiare. p. petrocchi [s. v .]: 'ripulire il grano':
mesata. p. petrocchi [s. v .]: 'ripulire':..
mezzi. p. petrocchi [s. v .]: 'ripulire i piatti':.
rimasta infrattata. tommaseo [s. v .]: 'ripulire'è anche termine della
forno. -ripulire il piano: v . piano3, n. 33.
intens., e da pulire (v .). ripulisti, v.
(v.). ripulisti, v . repulisti. ripulita, sf.
la persona. tommaseo [s. v .]: 'dare una ripulita a checchessia'
ancora infrattata. tommaseo [s. v .]: 'bracco di ripulita': quello
o superfluo. tommaseo [s. v .]: 'fare una ripulita': in
. -ripulitina. tommaseo [s. v .]: dare una ripulitina in fretta