spese. p. petrocchi [s. v .]: si ricerca una signorina che
del core. tommaseo [s. v .]: 'un liquore bevuto ricerca tutta
ne tornarono. tommaseo [s. v .]: il caffettiere viene a riprendere
. p. petrocchi [s. v .]: t'ò comprato questa pelliccia
determinata posizione. tommaseo [s. v .]: riprendere il luogo, il
elastico). tommaseo [s. v .]: elastico è quel che,
giovanetto. tommaseo [s. v .]: 'riprendere l'abito religioso,
riscontro. p. petrocchi [s. v .]: mobili che vorrebbero riprendere
. p. petrocchi [s. v .]: questo vestito va ripreso un
. dizionario di marina [s. v .]: 'riprendere il mare': rimet
rumore). tommaseo [s. v .]: la pioggia, il vento
pianta). tommaseo [s. v . j: i fiori, se viene
indica movimento contrario, e prehendére (v . prendere); il n. 26
nuovo. tommaseo [s. v .]: 'riprendimento della roba propria':
di qualcosa. tommaseo [s. v .]: riprenditore, sebbene non usitato
agente da riprendere. riprendìvile, v . riprendìbile. riprèndre,
. riprendìbile. riprèndre, v . riprendere. riprensìbile (
agg. verb. da reprehendère (v . riprendere). riprensibilménte (reprensibilménte
. pallavicino, 10-i-200: or vegga v . s. a quali minuzie m'è
. riprensioncella. tommaseo [s. v . j: 'riprensioncella': per eufemismo può
, nome d'azione da reprehendère (v . riprendere). riprensivo
, nome d'agente da reprehendère (v . riprendere). riprensòrio,
preparare nuovamente. tramater [s. v . j: 'ripreparare': preparare e prepararsi
iter., e da preparare (v .). riprésa (ant.
partecipato. d alberti [s. v .]: 'ripresa': si dice anche
corsa de'barberi. manuzzi [s. v .]: 'riprese': luogo dove
al foro romano. giorgini-broglio [s. v .]: 'le riprese': il
di sussistenza. giorgini-broglio [s. v .]: 'ripresa': risorsa. in
. vocabolario di agricoltura [s. v .]: 'canale di ripresa'dicesi
sezioni contigue. tommaseo [s. v .]: 'ripresa di un muro,
si dice 'ritornello'. manuzzi [s. v . j: ripresa, termine de'
. p. petrocchi [s. v .]: 'ripresa': congestione d'umori
38. dimin. ripresina (v .). = femm. sostant
. ripresàglia e deriv., v . rappresaglia e deriv. ripresato,
). d'alberti [s. v . ferrata]: 'ferrata a cancello con
una lamentela. tommaseo [s. v .]: ripresentare una chiesta, una
.) e da praesentàre (v . presentare). ripresentare2 (representare
p. petrocchi [s. v .]: ripresentatore della cambiale.
, nome d'agente da repraesentàre (v . ripresentare1). ripresentificàbile
iter., e da presentificabile (v .). ripresina, sf
capelli ripresi. gherardini [s. v .]: 'capelli ripresi': capelli arricciati
. p. petrocchi [s. v .]: 'ripreso': impedito nel proprio
ripresi. p. petrocchi [s. v . riprendere] -. 'a denari o
iter., e (imprestare1 (v .). ripretèndere, tr.
movimento inverso, e da pretendere (v .). riprèzzo, v.
(v.). riprèzzo, v . ribrezzo. ripricare e deriv.
ribrezzo. ripricare e deriv., v . replicare e deriv. riprillare
intens., e da prillare (v .). riprìmere e deriv.
). riprìmere e deriv., v . reprimere e deriv. riprincipiaménto,
iter., e da principio1 (v .). ripristinàbile, agg