deturpa. -quadrato di pegaso: v . pegaso1, n. 5.
di questo schema è il latercolo: v . latercolo1, n. 2).
lambert). tommaseo [s. v .]: corpi che si attraggono in
lo costituiscono). -quadrato magico: v . magico, n. 8.
n. 8. -quadrato perfetto: v . perfetto, n. 17.
e le lettere. arneudo [s. v .]: 'quadrati ':
: quadratone. arneudo [s. v . quadratone]: in toscana il quadratone
del momento. tommaseo [s. v .]: 'far quadrato del tondo
24. dimin. quadratèllo (v .). -quadratino (v.
(v.). -quadratino (v .). -quadratùccio. beltramelli
stelle. -acer. quadratóne (v .). = voce dotta,
contiene una raccomandazione. -lettera raccomandatoria: v . lettera, n. 15.
iù meritevoli). -lettera di raccomandazione: v . ettera, n. 15
p. petrocchi [s. v .]: la raccomandazione di una lettera
. da raccomandare. raccomandigióne, v . raccomandagione. raccomando, sm.
. da raccomandare. raccomannare, v . raccomandare. raccomendare e
raccomendare e deriv., v . raccomandare e deriv.
raccommandare e deriv., v . raccomandare e deriv.
vestiti lire 2. tommaseo [s. v .]: stirargli e raccomodargli la
. figur. sistemare una faccenda. v . borghini, 4-91: augusto..
iter., e da accomodare (v .). raccomodato (pari
aggiustato. d'alberti [s. v .]: 'raccomodato addiettivo da raccomodare.
restauratore. bergantini [s. v .]: 'raccomodatore ': che
si impiega. fanfani [s. v .]: 'raccomodatura ': la
p. petrocchi [s. v .]: 'raccomodaturail raccomodare, l'
azione da raccomodare. raccompagnare, v . riaccompagnare. raccomunagióne, sf
intens., e da accomunare (v .). raccomunato (pari.
= deriv. da comunicare (v .), per incr. con raccomunare
iter., e da acconciare (v .). racconciato (pari.
rimpasto governativo. tommaseo [s. v . j: racconciatura di ministero o simili
intens., e da conciliare1 (v .). racconciliato (pari.
vero. bergantini [s. v .]: 'racconciliazióne ': lo
intens., e da confermare (v .). racconfermato (pari
mi ricordo. luna [s. v .]: 'racconfortare ': cioè
intens., e da confortare (v .). raccongiùngere, tr
intens., e aa congiungere (v .). racconoscènte (part
iter., e da acconoscere (v .). rac conquistar e
iter., e da conquistare (v .). racconsegnare, tr
iter., e da consegnare (v .). racconsigliato, agg
intens., e da consigliato1 (v .). racconsolaménto, sm.
intens., e da consolare1 (v .). racconsolato (part
p. petrocchi [s. v .]: dimmi, raccontafavole: sono
. p. petrocchi [s. v . j: rimasero a raccontarsi a vicenda
alessandria. p. petrocchi [s. v .]: 'a quel che
tutto un libro. tommaseo [s. v .]: di chi sia scampato
p. petrocchi [s. v .]: 'tu la sai lunga
le cosmogonie. tommaseo [s. v . j: ne'libri di storia naturale
colloquiale). tommaseo [s. v .]: è egli poi così destro
intens., e da contare (v .). raccontare2, intr
intens., e da accontare (v .). raccontativo, agg