Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (5 risultati)

, avanti 'e da davidico (v .). predazióne, sf

, nome d'azione da praedàri (v . predare). predazzite

i. predecare, e deriv. v . predicare1 e deriv. predecessóre,

, nome d'agente da decedere (v . decedere1). predecìdere

, prima 'e da decidere1 (v .). prededótto, agg

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (1 risultato)

, prima 'e da dedurre (v .). predefecazióne, sf

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (11 risultati)

. dal gr. trrept; (v . pteride) e < puróv 'pianta

, dal nome del genere pterophorus (v . pteroforo). pteròforo, sm

hanno nervature. tommaseo [s. v .]: 'pteroforo ': genere

ina] e [benz \ oico (v .). pteròide, sm

da pteroi [co \ e glutammico (v .). pterolite, sf.

, dal nome del genere pteromalus (v . pteromalo). pteromalini, sm

, dal nome del genere pteromalus (v . pteromalo). pteromalo, sm

, dal nome del genere pteropus (v . pteropo). ptèropo (tèropo

alla bocca. tommaseo [s. v .]: 4 pteropoch ': classe

, dal nome del genere pteropus (v . pteropo); cfr. anche fr

comp. dal gr. trtepts (v . pteride) e ctyt; 4 aspetto

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (12 risultati)

'ala 'e da stigma (v .). pteròtico, agg

7ixepóv 'ala 'e da otico (v .); cfr. anche ingl

e dal lat. scient. trachea (v . trachea). pterotrachèidi,

, dal none del genere pterotrachea (v . pterotrachea); è registr. dal

). tommaseo [s. v .]: 'ptialina ': sostanza

delle scienze (chambers) [s. v .]: 4 ptialismo ': nella

bocca. d \ alberti [s. v .]: 4 ptialismo ':

ho la bocca piena di saliva '(v . ptialina). ptialogènico

, sputo 'e da litiasi (v .) ptialolito (fitialitó)

, dal nome del genere ptychites (v . ptichite). pticòcero,

, dal nome del genere ptycoptera (v . pticòptera); è registr. dal

; 4 piega 'e da pterygìum (v . pterigio); è registr.

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (12 risultati)

, dal nome del genere ptilonorhynchus (v . ptilonorinco). ptilonorincini,

, dal nome del genere ptinus (v . ptino). ptino,

volante '. ptisana, v . tisana. ptisi, v

v. tisana. ptisi, v . tisi. ptìsico, v

v. tisi. ptìsico, v . tisico. ptococòmio (ptocòmio

il vitto. tramater [s. v .]: 'ptococomio ': lo

'povero 'e da mania (v .). ptocotrofio (tocotròfio)

sec.). ptolemàico, v . tolemaico. ptomaìna (tomaìna

di ptom [aina] e atropina (v .). ptomatropinismo, sm

una voce cinese. pu2, v . più. puah (disus

origine onomat. puàvola, v . plavola. puàvolo, sm

masch. di puavola, per piavola (v .). pùbblica1 (publica

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (1 risultato)

p. petrocchi [s. v .]: 'pubblicabile che è da

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (2 risultati)

[crusca, iv impress, s. v .]: pubblicani son detti da

. publicànus, deriv. da publicum (v . pubblico2).

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (2 risultati)

. publicare, denom. da publicus (v . pubblico1).

, nome d'agente da publicare (v . pubblicare). pubblicaturo

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (1 risultato)

, nome d'azione da publicàre (v . pubblicare). pubblichèlla

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (3 risultati)

: con estrema discrezione. v . rota, 16: lodato il cielo

), deriv. da public (v . pubblico1). pubblicitariaménte,

1932), deriv. da publicité (v . pubblicità).