celesti); orbitare. - anche sostant . galileo, 3-1-361: voglio dire
investirlo di una dignità. — anche sostant . libro di sydrac, 210:
vede (un occhio). -anche sostant . b. davanzali, i-416
ant. stare in guardia. -anche sostant . francesco da barberino, 30:
il possesso di qualcosa. - anche sostant . mostacci o iacopo d'aquino,
esprimere meraviglia a sorpresa. - anche sostant . bilenchi, 165: entrò nella
ristabilito da un'infermità. - anche sostant . fra giordano, 1-120:
della crusca: alessandro segni. -anche sostant . baretti, 6-366: e l'
, cioè innamorato spolpato. — sostant . innamorato, vagheggino, spasimante;
animale, un uccello). - anche sostant . salvini, 17-608: e 'l
. = part. pass, sostant . di guattire. guatto1,
governato, retto, amministrato. — anche sostant . fr. martini, i-368:
. -di animali. - anche sostant . strafiarola, 3 [introd.
che conduce, che accompagna. -anche sostant . salvini, 16-642: quanto
un componimento poetico). - anche sostant . carducci, ii-18-35: ella mandi
o anche l'aria). - anche sostant . d. battoli, 21-174:
n. 8). = forma sostant . f. di guizzato. guizzato
da loro ripiena. — sostant . rajberti, 2-61: la voce
hàbeas corpus, locuz. lat. sostant . ordine con il quale nei paesi
ibis redibis, locuz. lat. sostant . atto o discorso che si presta
specie 0 varietà diverse. - anche sostant . landino [plinio],
. che si può ideare. -anche sostant . tommaseo [s. v.
questo paese. 4. sostant . oggetto dell'attività intellettiva. varchi
o di vegetali. - anche sostant . vallisneri, iii-412: è una
: ammiratore fanatico. — anche sostant . laudi spirituali [tommaseo]:
o peccati di idolatria. - anche sostant . passavanti, 275: molta
; promosso a un esame. -anche sostant . de luca, 1-12-3-17: compito
6. indispensabile, necessario. - anche sostant . pirandello, 7-1283: abbiamo stabilito
, volgare, comune. -anche sostant . cavalca, 20-247: in carità
sia per circostanze sfavorevoli). -anche sostant . zanobi da slrata [s
istruzione e di cultura. - anche sostant . cavalca, 11-23: essi.
7. dimin. ignorantèllo. - anche sostant . allegri, 117: non vi
. -ignorantùccio, ignorantuzzo. -anche sostant . aretino, 20-165: ma che
. -acer. ignorantóne. -anche sostant . bandello, 4-23 (ii-777)
. ignorantùccio, ignorantazzo. - anche sostant . aretino, 20-196: sì,
è sconosciuto agli altri. - anche sostant . tasso, 12-50: di lor
ignorante, rozzo; sconsiderato. -anche sostant . boccaccio, 21-ii-229: di tanta
, meschino, spiantato. - anche sostant . g. villani, 7-84:
il soggetto. 12. sostant . rappresentazione di corpi umani nudi;
agg. letter. troiano. - anche sostant . tommaseo [s. v
non conosce il latino. - anche sostant . dante, conv.,
né scrivere, analfabeta. - anche sostant . vasco, 573: nel caso
illìrio, agg. illirico. - anche sostant . collenuccio, 15: le
agg. ant. luminoso. -anche sostant . l. ghiberti, 51
o per meriti universalmente riconosciuti. -anche sostant . latini, rettor., 26-15
. inumidirsi di lacrime. - anche sostant . novellino, ii-159: in nessun
ant. aggiungere, soggiungere. -anche sostant . tassoni, xii-1-434: ho inteso
ingrugna facilmente; irritabile. - anche sostant . papini, iv-748: a
e dial. unguento. = femm. sostant . di inguinario; cfr. anche inguinaia
possibile assaporare a pieno. -anche sostant . e figur. speroni, 1-1-388