il mare straordinariamente rigonfia. 2. sm . punto nel quale un astro (o
('femmina; pistillo'. perigiòve, sm . astron. punto dell'orbita dei
(ant. perillio, piriglio), sm . ant. e letter. risibilità
fr. périgoniaire. perigònio, sm . bot. perianzio omeoclamide, nel
industria perigordiana (anche solo perigordiano, sm .): complesso culturale del paleolitico
lì di fiamminghi. 2. sm . antica danza francese ballata a coppie,
(v.). perilàmpidi, sm . plur. entom. famiglia di
. e. i. perilampo, sm . entom. genere di insetti imenotteri
'tuorlo d'uovo'. perilèuco, sm . (plur. -chi). ant
v. periglioso. perilito, sm . entom. genere di insetti imenotteri
v.). ^ perilùnio, sm . astronaut. punto più vicino alla
v.). periménto, sm . ant. decesso, morte. -per
registr. dal tommaseo. perimètrio, sm . anat. parte del peritoneo che
. da perimetrio. perìmetro, sm . geom. lunghezza della linea chiusa
v.). perimisio, sm . anat. guaina di tessuto connettivo
pò? 'muscolo'. perimpambo, sm . zool. ant. coccodrillo.
perinèfrio (disus. perinèfro), sm . anat. tessuto cellulo-adiposo che circonda
{ perinèo; ant. perìneon), sm . anat. regione anatomica costituita dal
nel 1546). perineo2, sm . stor. rematore del quarto ordine,
ant. pielle. piellino, sm . (femm. -a). neol
. e. i. pielogramma, sm . (plur. - *) •
. da piemonte. piemonte, sm . ant. e letter. regione che
. di piemontese1. piemontesismo, sm . stor. predominio esercitato dal piemonte
. da piemontese1. piemontesista, sm . e f. (plur. m
dei verbi frequent. piemontismo, sm . stor. remontesismo. de
della regione piemonte. piemontista, sm . e f. (plur. m
. piemonti?? aménto, sm . organizzazione secondo il modello istituzionale del
. da pieno1. pienipotéri, sm . invar. letter. plenipotenziario.
v.). pienìstilo, sm . archit. picnostilo. lomazzi
-tratto pieno (anche semplicemente pieno, sm .): la parte più marcata di
di pienare1. pièno2, sm . pienezza. -anche: livello di
= sostanti di pieno1. pienóne, sm . grande folla di persone raduna
con connotazione accr. pienovènto, sm . agric. disus. -albero a
(v.). pienpòpulo, sm . ant. nella locuz. awerb.
. piepiano (piè pianò), sm . pianterreno di un edificio.
òncjq. pièrcolo, sm . (femm. -a). dial
v.). pierdòt, sm . ant. peridoto, olivina.
v. pierreale. pièri, sm . invar. ant. pari. -anche
pieridi1). pieritto, sm . dial. piedritto. amari
, v. piella. pierlàsgio, sm . ant. abetaia. -anche: terreno
. di piella. pièro1, sm . appellativo generico di persona, per
parallela di pietro. pièro2, sm . letter. san pietro. -anche
sequere me'». pieróne, sm . spreg. vagheggino, cascamorto.
(pereale, perniale, piereale), sm . mo neta d'oro
'reale di pietro'. pierró, sm . invar. il personaggio della commedia
, v. pietà. pietési, sm . dial. chi esercita la professione
laccio, pastoia'. pietismo, sm . relig. movimento religioso che,
(nel i743): pietista, sm . e f. (plur. m
suff. iterativo. pietóne, sm . ant. cacciatore a piedi; battitore