helicin (1854). elicìnidi, sm . plur. zool. famiglia di
a spirale '. elicobasìdio, sm . bot. genere di funghi ba-
v.). elicogiro2, sm . aeron. aerogiro. elicoidale
(1699). elicòide2, sm . matem. superficie elicoidale, cioè
cfr. elicoide1. elicóna, sm . massiccio montuoso della grecia, in
. héliconius * dell'elicona eliconiìni, sm . plur. entom. sottofamiglia di
. elìcope (elicòpe), sm . zool. genere di serpente della
4 che ha occhi scintillanti elicoplano, sm . aeron. aerogiro che deriva la
? 'capello '. elicotterista, sm . (plur. - »).
pilota di elicotteri. elicòttero, sm . aeron. apparecchio di navigazione aerea
(elicriso, eliocri? o), sm . bot. genere di piante perenni
, v. eleggibile. eugio, sm . bot. calcatreppola. 0
lingua '). èlio, sm . chim. uno dei gas nobili dell'
(1667). eliocentrismo, sm . teoria astronomica formulata da copernico,
deriv. da eliocentrico. eliodòro, sm . miner. varietà di berillo giallo-
si riferisce all'eliofanografo. eliofanògrafo, sm . meteor. strumento che segna il
si riferisce all'eliofanometria. eliofanòmetro, sm . meteor. eliofanografo. eliofilia,
alla gran luce. eliofòbio, sm . zool. genere di roditori to-
(1842). eliografista, sm . (plur. -i). industr
di riproduzioni eliografiche. eliògrafo, sm . fis. apparecchio per remissione di
(1851); eliogramma, sm . (plur. -i). messaggio
riferisce al magnetismo solare. eliomagnetismo, sm . fis. magnetismo solare. =
si riferisce all'eliometro. eliòmetro, sm . astron. telescopio (oggi in
53). elio mio, sm . zool. genere di piccoli roditori
'topo '. eliòne, sm . chim. nucleo dell'elio, costituito
? 4 occhio '. eliopòridi, sm . plur. zool. famiglia di an-
? 4 poro '. eliosciuro, sm . zool. genere di roditori simplicidentati
visione diretta del sole. elioscòpio1, sm . bot. ant. girasole, eliotropio
osservo '). elioscòpio2, sm . astron. cannocchiale costruito in modo
(disus. eliostato-, eliòstate), sm . fis. apparecchio che, ricevendo
xàaaw 'ordino '. elioteismo, sm . forma primitiva di monoteismo naturalistico,
. eliotròpio (elitròpio), sm . bot. girasole (helianthus annuì
, 22-21). eliotropismo, sm . bot. incurvamenti delle piante in
heliotropism (1854). eliòtropo, sm . chim. colorante organico costituito da
cfr. eliotropio. eliozèlidi, sm . plur. zool. famiglia di insetti
'amare '. eliozòi, sm . plur. zool. sottoclasse di
. xx). eliplano, sm . aeron. velivolo di carattere sperimentale
e [aeroplano. elipòrto, sm . aeron. neol. stazione e campo
fr. héliport. elìptero, sm . bot. genere di piante della famiglia
eliso (ant. anche elissó), sm . l'ameno soggiorno degli spiriti pii
elisir e, elissire, elissèro), sm . (plur. elisiti).
. elisirvite (elixirvite), sm . farmac. ant. elisir di
v. elittidini. elittidini, sm . plur. zool. sottofamiglia di
. ellanòdico (ellenòdico), sm . (plur. -ci). stor
'giudice '. èlle, sm . invar. nome della consonante l
cfr. elleboreina. elleborismo, sm . medie. ant. cura delle
. da finto. fintino, sm . posticcio di capelli che le donne
generò d'un grifo. fintóne, sm . (femm. -a). bugiardo
rifatta su finto. finzionismo, sm . filos. teoria sostenuta dal vaihinger
. ted. fiktionalismus. finzionista, sm . (plur. m. -i)