. embriol. alecito. alef, sm . invar. ling. prima lettera dell'
a combattere in spagna. alesàmetro, sm . meccan. strumento per misurare il diametro
, e da letterario. alétto, sm . ala di piccole dimensioni; aletta,
masch. di ala. alfabetière, sm . tavoletta con le lettere dell'alfabeto usata
disposto in ordine alfabetico. alfabetizzatóre, sm . (femm. -trice). chi
da alfa e bloccante. alfaidrossiàcido, sm . chim. acido carbossilico derivato dalla
ne fu l'inventore. gincanista, sm . e f. (plur. m
gin fizz [gin fiz], sm . invar. cocktail a base di gin
ingl. fizz 'effervescenza'. ginger, sm . invar. bibita analcolica gassata amarognola di
da una voce giapp. ginnastèrio, sm . stor. nell'antica grecia, luogo
ludoteca, ecc. gioiellarne, sm . insieme di gioielli, per lo più
compro lo stesso. giornalése, sm . stile, linguaggio tipico della comunicazione
deriv. da giornale. giornalistume, sm . spreg. insieme dei giornalisti di scarso
spicco tra il giornalistume. giostràio, sm . chi possiede una giostra o è addetto
giottino [i + o], sm . (femm. -a). aderente
sinistrese, ecc. giovanilismo, sm . atteggiamento di chi vuol apparire giovane,
meno forzatamente giovanilistica. giovannismo, sm . teol. teologia e dottrina derivata dall'
. 'zingaro, gitano'. giranastri, sm . invar. mangianastri. = comp
da giro e collo. girolètto, sm . mobile costituito da letto, testiera e
da giro e letto. giromagnetismo, sm . fis. fenomeno determinato da magnetizzazione
are] e magnetismo. giromànica, sm . invar. circonferenza della manica di un
da giro e manica. gironzolóne, sm . chi ama andare in giro, bighellone
deriv. da gironzolare. girotondino, sm . (femm. -a). partecipante
evento politico rilevante. girotondismo, sm . movimento d'opinione civile e politico,
sedi di istituzioni. girotondista, sm . e f. (plur. m
la comunità dei girotondisti. girovita, sm . invar. circonferenza della vita di una
vita. gittern [gìttem], sm . invar. mus. strumento medievale a
. giubilaménto (giubbilaménto), sm . ant. e letter. l'innalzare
giudeo e fobia. giudeo-italiano, sm . ling. dialetto italiano parlato da comunità
d'azione da giuntare. giurismo, sm . giuridicismo. gramsci, 13-i-449
da gius e cibernetica. giuslavorista, sm . e f. (plur. m
maggiore o minore giustificabilità. giustificazionismo, sm . atteggiamento di chi tende a giustificare
scoperte glaciolo- giche. glaciòlogo, sm . (plur. -gi). geol
e da morfologia. gladiatorismo, sm . bellicosità, ostentata aggressività. gramsci
. glamour [glèmur], sm . invar. sensualità e fascino irresistibile,
. glam-rock [glemròk], sm . mus. genere di musica rock degli
da glauco e argenteo. glaucòmio, sm . zool. genere di roditori sciuridi della
glicerato [g + 1], sm . chim. sale o estere dell'acido
glicèridi [g + 1], sm . plur. zool. famiglia di vermi
gliceròsio [g + 1], sm . chim. miscela di aldeide e diossiacetone
glicìmetro [g + 1], sm . biochim. strumento per misurare la
discorso, su una questione. -anche sm . arbasino, 1-402: nell'
globalizz [azione \. globalizzatóre, sm . (femm. -trice). fautore
. globe-trotter [globtròtter], sm . e f. invar. chi gira
consonante di tale tipo. glottologismo, sm . cultura, scienza glottologica di una persona
accompagnamento di violoncello solo. glucòmetro, sm . enol. apparecchio che serve a misurare
glucosio] e uronico. gluóne, sm . fis. particella priva di massa che
gluteo. g-man [gimèn], sm . (plur. g-men) chi appartiene
gnostico. goal [gol], sm . invar. punto segnato da una squadra
. anche gol. gobbista, sm . e f. (plur. m