t o). xantismo, sm . zool. colorazione gialla, parziale o
xanto (ant. santo), sm . ant. giallo; colore tendente
la sua rarità. xèno2, sm . letter. ant. albergo, ricovero
anche, 'piccola lamina'. xantofillo, sm . boi genere di piante arboree della
e < pijxxov 'foglia'. xantòforo, sm . biol. cromatoforo contenente un pigmento
cpégco 'porto'. xantogenato, sm . chim. xantato. -xantogenato dicellulosa:
yewào) 'genero'. xantogranulòma, sm . medie. granuloma localizzato nel tessuto
v.). xantòma, sm . medie. alterazione cutanea dovuta a
. da xantoma. xantóne, sm . chim. chetone derivato dallo xante-
(v.). xantoplasto, sm . bot. plastidio contenente pigmenti gialli
gèco 'scorro, fluisco'. xantos, sm . invar. ant. gemma o pietra
xantòssilo (zantòssilo, zantòxyló), sm . bot. disus. ge
'pelo, capello'. xenartri, sm . plur. zool. ordine di mammiferi
e agùgov 'articolazione'. xènia, sm . plur. (ant. anche femm
2). xenismo, sm . ling. esotismo non assimilato che
). xèno1 (xènon), sm . chim. elemento chimico del gruppo
, iii: tra i xenòbio, sm . biol. organismo che si trova,
e 0iog 'vita'. xenobiónte, sm . biol. xenobio. =
tivo alla vita'. xenoblasto, sm . petrogr. componente di rocce scistose
xenodochio (senodòchio, zenodòchio), sm . stor. nel medioevo, ricovero
xenofobia. xenofobi§mo (senofobismo), sm . tendenza a com portamenti
(pégio 'porto'. xenoforidi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi
xeno gua'. xenoinnèsto, sm . medie. eteroinnesto. m
v.). xenolatinismo, sm . ling. latinismo coniato o entrato
) extòog'pietra'. xenòlo, sm . chim. composto organico, dotato di
(v.). xenòpo, sm . zool. genere di anfibi del sottordine
e itoùg jioòóg 'piede'. xenopterigi, sm . plur. ittiol. ordine di pesci
organismo). 2. sm . ambiente caratterizzato da grande scarsità di
femm. da xerocopiare. xerodèrma, sm . medie. xerodermia. - xeroderma
alle piante xerofite. xerofìtismo, sm . bot. l'insieme delle caratteristi
ejrcéei>§ -vyog 'ala'. xenotrapianto, sm . medie. trapianto di tessuti od
. xèque (xèqui), sm . invar. ant. capo, notabile
poi 'capo, notabile'. xeràntemo, sm . bot. genere di piante erbacee annue
e av&enov 'fiore'. xères, sm . invar. vino bianco liquoroso prodotto in
nel 1661). xèro, sm . zool. genere di roditori della famiglia
è proprio dello xeroftalmo. xeroftalmo, sm . medie. cheratinizzazione dell'epitelio congiuntivaie
) e òcpdaxnóg 'occhio'. xerogèl, sm . invar. chim. colloide essiccato,
(v.). xeròmio, sm . zool. genere di roditori della famiglia
bot. xeromorfo. xeromorfìsmo, sm . bot. l'insieme dei caratteri
ottenuto mediante xeroradiografìa. xeroradiogramma, sm . (plur. -i). radiogramma
. da xerotipìa. xerotropismo, sm . biol. tropismo provocato dall'aridità
. xi (est), sm . o f. invar. nome della
. xifos). xìfidi, sm . plur. ittiol. famiglia di pesci
. xifos). xìfio, sm . ant. e letter. pesce spada
. xifos). xifipiastróne, sm . zool. ciascuno dei due elementi
. plastrone1). xifìstèrno, sm . zool. segmento caudale dello sterno.
v.). xifòforo, sm . ittiol. genere di pesci della famiglia
foide (anche solo xifoide, sm . e f.): cartilagine che
xifòpago (sifopàgio, xifopàgio), sm . medie. mostruosità fetale caratterizzata da
xiforinco (siforinco), sm . ornit. genere di uccelli