sire una coscienza sindacale. sindacalése, sm . scherz. il linguaggio caratteristico 3.
sinistrese, ecc. sindacalismo, sm . l'azione collettiva di tutela dei
, 1905). sindacalista, sm . e f. (plur. m
. sindacaménto (sindicaménto), sm . ant. e letter. controllo
(v.). sottochirurgo, sm . (plur. -ghi). disus
sottocièlo (sótto cièlo), sm . archit. ant. parte di
(v.). sottocìpria, sm . cosmetico che si stende come base
sottoclichè [sottocliu], sm . tipogr. didascalia posta sotto un'
di origine onomat. sottococchière, sm . disus. servo che aiutava il cocchiere
. sottocóda (sótto coda), sm . parte dei finimenti che passa sotto
v.). sottocòdice, sm . in semiotica, ciascuno dei codici
ingl. subcode. sottocollettóre, sm . stor. ausiliario dell'esattore.
. sottocomandante (sótto comandante), sm . ufficiale immediatamente inferiore al comandante.
(v.). sottocomitato, sm . ognuna delle organizzazioni secondarie in cui
l'indirizzo di tale lettera. sm . marin. stor. nei secoli xv
v.). sottoconsumatóre, sm . (femm. -tricé). chi
da sotto1 e consumazione1. sottoconsumo, sm . econ. totale dei consumi di
altro sottocommissàrio (sótto commessàrió), sm . funzioza scelta. nario alle
v.). sottocopèrto, sm . sottopiatto. bartolini, 18-40:
(v.). sottocòrpo, sm . matem. sottoinsieme a di un corpo
v.). sottocòscio, sm . in macelleria, soccoscio.
v.). sottocredenzière, sm . disus. aiutante del credenziere.
v.). sottocugino, sm . cugino di secondo o terzo grado.
sottocuòco (sótto cuòco), sm . (plur. -chi, femm.
v.). sottocustòde, sm . chi aiuta il custode nello svolgimento
sottocute (sótto cute), sm . anat. tessuto che sta sotto
v.). sottodatàrio, sm . eccles. stor. nella curia romana
v.). sottodecano, sm . eccles. chi viene subito dopo il
v.). sottodistrétto, sm . marin. disus. circondario marittimo.
v.). sottodelegato, sm . ant. assistente o sostituto di un
. sottodiàcono (sottodiàcano), sm . eccles. ant. sud- diacono
v.). sottodialètto, sm . varietà locale di un dialetto.
(v.). sottodirettóre, sm . (femm. -trice). disus
la sottodoppia. 2. sm . sottomultiplo in ragione di un mezzo;
sottofascia all'estero. 3. sm . invar. striscia di carta che avvolge
v.). sottofattóre, sm . dipendente dell'amministratore di una tenuta
(v.). sottofeudatàrio, sm . feudatario dipendente gerarchicamente da un altro
(v.). sottofèudo, sm . feudo dipendente da un altro feu
v. sottufficiale. sottofìglio, sm . figlio del figlio o della figlia:
v.). sottofila, sm . l'ultimo di una fila.
v.). sottofilétto, sm . region. controfiletto. =
v.). sottofìnale, sm . scena che precede il finale di un
v.). sottofine1, sm . secondo fine. cantù,
(v.). sottoflutto, sm . tratto di costa (o anche parte
azione da sottofondare. sottofóndo, sm . piano o strato sottostante. -in
v.). sottofrùtice, sm . ant. suffrutice. mattioli
v.). sottogènere, sm . ognuna delle suddivisioni di un genere
(v.). sottogèrgo, sm . (plur. -ghi). gergo
v.). sottogiòco, sm . (plur. -chi). sport
v.). sottogóla, sm . invar. parte dei finimenti del cavallo