robot (1963). roboticista, sm . e f. (plur. m
nell'anca. z. sm . roboticista. w. passerini [
. cu robusto. robustaménto, sm . edil. consolidamento delle strutture murarie
rossése (ant. roccésé), sm . agric. vitigno del gruppo delle
rossette le labbra. 2. sm . colore rosso tenue. ranieri sardo
arrossire per l'emozione. 4. sm . parte logorata, consunta o scolorita di
tutta la cerimonia. rossinismo, sm . letter. atteggiamento di ammirazione e
cartellino rosso (anche solo rosso, sm .): in alcuni sport di squadra
tetti rossobruni. 2. sm . rossobruno d'inghilterra: sesquiossido digotte de
mezzo agli steli. 2. sm . colore misto di fulvo e grigio.
'rossiccio'. rossolani, sm . plur. stor. popolo sarmata che
o rhoxolani). rossolato, sm . ant. cinghiale di pochi mesi.
(ròssolo; ant. rosciòlo), sm . region. triglia (mullus barbatus
. di rosso1. rossomògano, sm . invar. colore sanguigno tendente al
(v.). rossomósto, sm . invar. colore rosso violaceo proprio
v.). rossonàccio, sm . spreg. colore rosso mal riuscito
. roscióre, rossuòre, rozóré), sm . l'essere o l'apparire di
per ipercorrettismo. rossosàngue, sm . invar. colore rosso intenso simile
, tuorlo'. rossume, sm . tuorlo dell'uovo. cennini
restare e obstare. rostàio, sm . fabbricante o venditore di venta- gli
tribunale dell'inquisizione). rostatóio, sm . ant. ventaglio. pasini, 27-221
a rampino overo angulo, per rostìccio, sm . (per lo più al plur.
colati dalle fornaci. rostèllo, sm . bot. minuscolo apice della parte
nel 1460). rosticciòlo, sm . tose. concrezione di pietra rosticciàio
tose. concrezione di pietra rosticciàio, sm . disus. rosticciere (e, con
. rosticcière (rosticcère), sm . chi vende i cibi -intr
desinenza) di rostire. rostóne, sm . tose. parte del greto di un
sul modello di dentatura. ròstro, sm . becco degli uccelli (in partic.
rosume (ant. ruzumé), sm . avanzo di un pasto, scarto
ruota). ròta4, sm . vino dolce liquoroso. g
v. ruota). rotacismo, sm . fonet. fenomeno che consiste nel
rotacizzare. rotacoltèllo (ruotacoltèllo), sm . ant. gioco di fanciulli.
v.). rotàegio, sm . disus. l'essere percorribile dai
xt$o <; 'pietra'. rotarne1, sm . disus. insieme di congegni meccanici
rottamente. rotaménto (ruotaménto), sm . movimento circo lare,
d'azione da rotare. rotàmetro, sm . apparecchio per misurare la portata di
[aétpov 'misura'. ròtang, sm . tipo di palma indiana di alto fusto
. ruota). rotarismo, sm . atteggiamento ideologico che ispira il rotary
ingl. rotative. relativista, sm . e f. (plur. m
rotatóre (ruotatóre), agg. e sm . che fa roteare un oggetto.
istante; moto vorticoso. 2. sm . operatore vettoriale detto più comunemente rotore
v. rotare). roteaménto, sm . ant. e letter. rotazione degli
. rotéggio (ruotéggio), sm . circolazione di veicoli muniti di ruote
.). -acer. rotellóne (sm .). lippi, 10-13:
xix sec.). rotellière, sm . ant. soldato armato di scudo
del fr. roulette. rotellino, sm . scudo rotondo, di piccole di
masch. di rotella. rotellismo, sm . pattinaggio a rotelle. = deriv
l. i. rotellista, sm . e f. (plur. m
l. i. rotèllo, sm . orlo rialzato di una pasta o di