riccia4). ricciaculo, sm . formica rossa munita di aculeo.
, v. rizzare. ricciarèllo, sm . dolce tipico di siena, di pasta
= cfr. ricciatura1. ricciatóio, sm . ant. strumento di ferro per arricciare
, per aferesi. riccifórmi, sm . plur. zool. famiglia di insettivori
, riggo, rizo, rizzo), sm . mammifero insettivoro { erinaceus europaeus)
ornamenti rìccio2 { rizzo), sm . ciocca di capelli arricciata,
agente da rintuzzare. rintuzzo, sm . ant. ostacolo, impedimento.
, rinunciamén to), sm . ant. rinunzia ai beni che si
rinunziaménto2 (rinonziaménto, rinunsiaméntó), sm . ant. annuncio ad altri di ciò
rinunziare1. rinunziatarismo (rinunciatarismo), sm . nella polemica di fascisti e nazionalisti
rinunziatóre1 (rinunciatóre), agg. e sm . (femm. -tricé).
, rinonzatóré), agg. e sm . ant. che riferisce cose dette o
. rinùnzio (renùnzio), sm . ant. rinunzia ai beni mondani
- gli domandai. rinutriménto, sm . ant. nuovo e più efficace
d'azione da rinvasare. rinvaso, sm . cambio del vaso in cui vegeta una
. da rinvenibile. rinveniménto1, sm . ritrovamento, reperimento.
d'azione da rinvenire1. rinveniménto2, sm . procedimento con il quale si restituisce
rinvenitóre1, agg. e sm . che ritrova casualmente qualcosa.
agente da rinvenire1. rinvenitóre2, sm . nell'industria siderurgica, operaio addetto
sardelle rinvenute! rinverber aménto, sm . ant. spostamento d'aria.
. rinvèrcio (renvèrcio), sm . ant. rovescio. guittone
metaplasmatica di rinverdire. rinverdiménto, sm . il ritornare verde; il rinascere
. rinvergatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). ant
? rinverginatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
d'azione da rinvemiciare. rinversaménto, sm . ant. capovolgimento radicale di una
v.). rinversciardo, sm . (femm. -a). chi
v.). rinvestiménto, sm . nuovo conferimento di un beneficio.
. da rinviare. rinviaménto, sm . rinvio, dilazione nel tempo.
. rinviatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
agente da rinviare. rinvigoraménto, sm . ant. l'acquistare nuovamente vigore
del mio autopessimismo. rinvigoriménto, sm . potenziamento di un esercito; rafforzamento
tartaro. rinvigoritore, agg. e sm . (femm. -tricé). che
rinvilire. rinvìlio (rinvilìo), sm . ribasso, calo di prezzo o
avea veduto altre volte. rinviluppaménto, sm . coinvolgimento in disordini, in guerre
v.). rinvìo, sm . l'inviare di nuovo o indietro;
(v.). rinvito, sm . ant. nuovo invito; contraccambio
v.). rinvolgòlo, sm . ant. fagotto, involto.
un poco rinvolto. rinvolto2, sm . involto (anche di piccole dimensioni)
uno squallido istitutore. rinzaffato2, sm . edil. ant. prima passata di
azione da rinzaffare. rinzaffo, sm . edil. primo strato di malta,
v;). rinzeppaménto, sm . inserimento forzato; inzeppamento.
el voca rio. 25. sm . uomo malvagio; peccatore. fra
v. reo). rio2, sm . fiume (ed è voce dell'uso
v.). rioccupaménto, sm . rioccupazione. tommaseo [s
riòlo [i + o], sm . ant. rio. cronica
. di rio2. riòmetro, sm . apparecchio radio ricevitore che consente di
suff. dimin. rióndo, sm . marin. inversione della direzione
o] (ant. reióné), sm . quartiere di una città (e
(v.). rioperaménto, sm . rinnovato influsso b. croce
verb. da riordinare. riordinaménto, sm . disposizione o ripartizione secondo nuovi schemi