sinocché. sinèchia o sinechìa, sf . patol. aderenza fra due tessuti
attesta nel 1860). sinechiotomìa, sf . chirurg. sezione di un'aderenza,
. sinècie (sinèchie), sf . plur. stor. antica festa ateniese
sineciòsi (ant. sinoècio$is), sf . retor. attenuazione del significato di
stessa casa o città'. sinòdici, sf . geol. struttura tettonica consistente in
o sinefonèsi (sinecfònesi, sinefònesi), sf . sinecologìa1, sf. filos. concezione
, sinefònesi), sf. sinecologìa1, sf . filos. concezione elaborata da g.
'discorso, trattazione'. sinecologìa2, sf . ecol. problematica dell'ecologia che
póg 'nemico'. sinecura, sf . (plur. sinecure). stor
(ant. sinècdoche, sinèdoché), sf . retor. procedimento linguistico e figura
femm. di sovrano2. sovrana2, sf . numism. moneta d'oro coniata in
sovranità (ant. sovranitadé), sf . potere di comando in ultima istanza
pari pass. sovranizzazióne, sf . conferimento di un tono di solennità
soprannuotare e deriv. sovranutrizióne, sf . alimentazione che supera le normali esigenze
sobranzare. sovraoccupazióne (sofiraoccupazióne), sf . condizione di chi lavora per un
sovraordinazióne (sopraordinazióne, sovrordinazióné), sf . in un modello logico, condizione di
soprapiacen- te. sovrapotènza, sf . letter. ant. potere immenso,
. sovrappienézza (soprappienézza), sf . ant. possesso in misura
. da sovrapporre. sovrapponibilità, sf . perfetta coincidenza, identità di
. sovrapponiménto (soprapponiménto), sf . ant. acca vallamento
. sovrappopolazione (sovrapopolazióne), sf . eccesso di popolazione in rapporto con
pòrta, soprappòrta, sovrapòrta), sf . archit. elemento ornamentale costituito da
. sovrapposizióne (sopraposizióne, sf . il porre o l'applicare qualcosa sopra
(soprapósta, soprappósta, sovrapósta), sf . disus. decorazione ricamata o
: sovrascaldaménto applicato ne), sf . econ. eccesso di produzione, negativo
. soprapprendere e deriv. sovrapressióne, sf . pressione eccessiva in relazione con un
v.). sovrarappresentazióne, sf . idea o rappresentazione di sé che
della stessa categosovrasmisuranza { sovraismisuransa), sf . ant. eccesn- iii-779: se
sovrastare. sovrastampa { soprastampa), sf . stampa eseguita sopra un'altra stampa
mettano le reti. 11. sf . ant. sacerdotessa preposta alla custodia di
tempesta. sovrastanza (soprastanza), sf . disus. superiorità, supremazia militare
. da sovrastèrzo. sovrasterzata, sf . manovra di guida con cui si cau
. sovrastima (soprastima), sf . valutazione eccessivamente favorevole. riza
. sovrastruttura (soprastruttura), sf . costruzione eret ta su
di lukacs. sovrastrutturalità, sf . caratteristica di un'argomentazione, di
soprattassa e deriv. sovratemperatura, sf . tecn. temperatura eccessiva rispetto a
. sovratemporalità (sopratemporalità), sf . filos. con dizione
deriv. da sovratemporale. sovratensióne, sf . elettrotecn. negli impianti elettrici,
effetti di lucido-opaco. sovratintura, sf . tint. tecnica usata per tingere tessuti
v.). sovratorcitura, sf . tess. processo di ritorcitura in
v.). sovratorsióne, sf . tess. sovratorcitura. =
v.). sovratrafilatura, sf . meccan. difetto della trafilatura che
sopraeccitabilità, sopreccitabilità), sf . disposizione psichica a frequenti o improvvisi stati
lat. superimponère. sovrimposizióne, sf . nuova o ulteriore imposizione. -
sovraimposta, sovrimpósta, sovrimpósta), sf . dir. trib. imposta strutturalmente collegata
netico. sovrimpressióne (sovraimpressióne), sf . cinem. e televisione. sovrapposizione
sopraeccitazióne, sopreccitazióne, sovraeccitazióne), sf . stato di forte eccitazione, agitazione o
sopraeminènza, sopreminènza, sovraeminènza), sf . ant. e letter. superiorità in
v.). sovrintelligènza, sf . letter. intelligenza capace di intuire
. sovero. sovroffésa, sf . letter. ant. torto eccessivo.