muovere. movèsta (movestà), sf . ant. mossa, gesto, movimento
movère 'muovere '. movibilità, sf . letter. mobilità, possibilità di
di vita concreta. movimentazióne, sf . inform. aggiornamento, modificazione di
v.). nefroureterocist ectomia, sf . chirurg. ablazione del rene,
v.). nefroureterolitìasi, sf . medie. calcolosi renale associata a
(v.). nefrozimasi, sf . chim. enzima, simile alla
, olio minerale '. neftite, sf . bot. genere di piante tropicali
; 'nefti '. nèga1, sf . ant. scaglia, ruga, scabrosità
viene sul dito '. nèga2, sf . bot. tose. orobanche, malerba
verb. da negare1. negabilità, sf . condizione di ciò che può essere
v.). negadina, sf . radiotecn. tipo di circuito rivelatore
, v. negatone. negatità, sf . filos. nel linguaggio della filosofia
da jean-paul sartre. negativa, sf . risposta sfavorevole a una richiesta o
. e. i. negatività, sf . condizione, natura, carattere di
del part. pres. negativizzazióne, sf . letter. annullamento, invalidamento.
azione negatoria (anche semplicemente negatoria, sf .): nel diritto romano e
ingl. negatron. negatura, sf . ant. rifiuto, negativa.
deriv. da negare1. negazióne1, sf . dichiarazione di non esistenza.
. negatio -ònis. negazióne2, sf . inforni. operazione logica che viene
. nigella. negentropìa, sf . entropìa negativa. = voce
(v.). negétta, sf . dial. miseria. = voce
i. negghianza (neghiamo), sf . letter. indolenza, pigrizia.
popolare. negghiènza (neghiènza), sf . ant. e letter. pigrizia
. neghiettire. negghiézza, sf . negligenza, pigrizia. iacopo
. neghittàggine (nighittàggine), sf . ant. negli genza
neghiettire. neghittènza (negectanza), sf . ant. neghittosità, indolenza,
comp. di neghittoso. neghittosità, sf . accidia, pigrizia; trascuratezza.
deriv. da negletto. neglezióne, sf . ant. mancanza di diligenza,
nigligènzia, nigrigènza, nigrigènzia), sf . mancanza (omissione o insufficienza)
(ant. nagòsa, negòsa), sf . (raro anche negòsso, sm
. negociable (nel islegoziabilità, sf . econ. condizione di ciò che
lat. negoti&lis. negozialità, sf . neol. possibilità di instaurare contatti
negotiàri * commerciare '. negoziatura » sf . ant. e letter. trattativa,
. negoziazióne [negodazióne), sf . operazione o insieme delle operazioni che
viventi considerate inferiori. negraia, sf . spreg. folla, frotta di negri
). negrèdine (nigrèdine), sf . ant. e letter. l'essere
'. negrefazióne (negrefazzióne), sf . ant. il diventare nero;
nigricàre 'nereggiare '. negrèlla, sf . ant. uva passa. baiaucci
nerella. negreria [negrarìa), sf . spreg. moltitudine, calca,
. da negro. negrétta, sf . agric. varietà di vite diffusa
, v. negrezzare. negrézza, sf . ant. e letter. colore nero
; cfr. negrito. negrità2, sf . ragazza negra, negretta. emanuelli
. negrito. negrità, sf . l'essere negro; complesso dei
'somigliante '). negritùdine, sf . il complesso dei caratteri psicologici
(scymnorhinus lichia). 24. sf . gerg. negra: la morte.
o culturale). negrofìlìa, sf . stima, ammirazione ed entusiasmo eccessivi
deriv. da negromante. negromantéssa, sf . ant. indovina che pratica la
fenomeno, un fatto). -anche sf . negromantica: negromanzia. boccaccio,
, nigro manzìa), sf . necromanzia. -per estens.: magia
. da negro. negrura, sf . ant. oscurità, tenebra.