Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sf. Torna alla lista

Numero di risultati: 57390

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (5 risultati)

. fr. méniscoide. menispermàcee, sf . plur. bot. famiglia di

. ménispermées. menispermina, sf . chim. alcaloide che si estrae

'seme '. ménna, sf . ant. mammella. giacomino

id. '». ménnola, sf . dial. mandorla. c

v. memnonidi. mennonismo, sf . relig. setta di anabattisti,

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (2 risultati)

^ 'polmone '. monopodìa, sf . medie. malformazione fetale costituita dalla

; 'piede '. monopoièsi, sf . biol. monocitopoiesi. =

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (11 risultati)

agente da monopolizzare. monopolizzazióne, sf . imposizione di un monopolio sii determinati

(v.). monoprogrammazióne, sf . inforni. metodo operativo dell'unità

v.). monoprotammina, sf . biol. protammina la cui

v.). monopsìa, sf . fisiol. ciclopia. =

. da monopsichismo. monopsicòsi, sf . medie. monomania. =

anche semplicemente mo nopuleggia, sf .): macchina utensile in cui il

v.). monorazióne, sf . pranzo completo per una sola

v.). monorchìa, sf . medie. monorchidìa. •

norchide. monorchidia, sf . medie. anomalia, congenita o

indica difetti fisici. monorchite, sf . zool. disus. gruppo di

(v.). monorecidiva, sf . medie. monorecidiva luetica: monosifilide

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (9 risultati)

formato su monorifrangente. monorifrangènza, sf . ott. caratteristica distintiva delle sostanze

(v.). monorifrazióne, sf . ott. monorifrangènza. = voce

v.). monorima, sf . metr. schema metrico che impiega

v. monorrini. monorinìa, sf . zool. presenza di un'unica

monorotàia, agg. invar. e sf . trasp. impianto trasportatore che usa

di oxoroèto 'osservo '. monosemìa, sf . ling. qualsiasi elemento di un

composti di diversa natura. monosifìlide, sf . medie. manifestazione luetica, localizzata

(v.). monosìllaba, sf . gramm. disus. parola costituita

denom. da monosillabo. monosillabìa, sf . letter. condizione di alcune vocali

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (6 risultati)

condizione, una peculiarità. monosillabita, sf . ling. disus. monosillabismo.

affida 'corpo '. monosomìa, sf . biol. situazione cromosomica in cui

monostico monospermìa, sf . biol. penetrazione di un solo

. monossima (monoossima), sf . chim. com posto

(v.). monostèle, sf . bot. stele unica in un asse

(v.). monostelìa, sf . bot. carattere di un asse

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (3 risultati)

e. i. monotastièra, sf . tipogr. elemento della monotype

(v.). monotermìa, sf . medie. condizione in cui la

'simile '). monotipìa1, sf . tipogr. procedimento di composizione tipografica

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (5 risultati)

e. i. monotipìa2, sf . tipogr. raro. monòtipo.

. ~ ìa. monotipìa3, sf . biol. presenza di una sola

, matrice '. monotipografìa, sf . tipogr. procedimento di composizione tipografica

. monotirànnide (mono-tirànnide), sf . let- ter. sistema politico in

. di monòtono. monotonìa, sf . uniformità di tono, di ca

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (9 risultati)

(v.). monotrave, sf . trasp. monorotaia; guida della

'orifizio '. monotrìade, sf . teol. ant. dio uno e

(v.). monotrichìa, sf . microbiol. presenza di un solo

pressione '. monòtropa, sf . bot. genere di piante parassite,

monotropacee (disus. monotropèe), sf . plur. bot. famiglia di

. dal tramater. monotropìa, sf . chim. proprietà caratteristica allotropica delle

denom. da monottongo. monottongazióne, sf . ling. riduzione di un dittongo

monotype (pron. monotàip), sf . (plur. monotypes).

e. i. monovalènza, sf . chim. caratteristica di un ione