Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sf. Torna alla lista

Numero di risultati: 57390

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (6 risultati)

assistere agli spettacoli. meniantàcee, sf . plur. bot. famiglia di piante

(disus. menianto, miniante), sf . bot. genere di piante erbacee

* fiore '. meniantina, sf . chim. glicoside amaro presente nel

e. i. menicatarìa, sf . dial. ant. scempiaggine,

* domenico '. menilite, sf . miner. varietà di opale, con

(ant. meninga, meninghe), sf . anat. ciascuna delle tre membrane

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (7 risultati)

. fr. monocyte. monocitopenìa, sf . medie. diminuzione assoluta o relativa

travia * mancanza '. monocitopoièsi, sf . fisiol. processo di formazione dei

; 'produzione '. monocitòsi, sf . medie. aumento, assoluto o

). monoclamìdee (monoclamidèe), sf . plur. bot. gruppo di

posti su livelli diversi. — anche sf . (rar. sm.).

v.). monoclìnie, sf . plur. bot. disus. classe

(v.). monocloroammina, sf . chim. cloroam- mina.

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (2 risultati)

peculiarità o difetti. monocoltura, sf . agric. coltivazione di una sola

v.). monocónca, sf . zool. disus. classificazione asistematica

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (8 risultati)

, discorde, ecc. monocordite, sf . medie. infiammazione di una sola

v.). monocorèa, sf . medie. sindrome motoria caratterizzata da

(v.). monocòrnia, sf . incudine da calderaio, con una

monocotilèdoni (disus. monocotiledònie), sf . plur. bot. classe di piante

monocotiledone e cotiledone2. monocotiledonìa, sf . bot. caratteristica propria di una

astr. -ìa. monocòtili, sf . bot. monocotiledoni. =

. da monocrate. monocrazìa, sf . letter. forma di governo o

solo colore '. monocròma, sf . pitt. disus. quadro dipinto

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (3 risultati)

mono cromatizzar e. monocromatizzazione, sf . fis. selezione, da un

e. i. monocromìa, sf . tecnica pittorica o tipografica che si

v.). monodattilìa, sf . medie. malformazione congenita, che

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (8 risultati)

monodèlfo2, sm. (anche monodèlfide, sf .). zool. genere di

v. monoadelfo. monodèlla, sf . zool. genere di crostacei

, che indica tumori. monodìa, sf . canto a una voce sola, eseguito

denom. da monodia. monodiària, sf . stor. nella tragedia classica,

cfr. monodia). monodiplopìa, sf . medie. diplopia a carico di

. monodora (monòdora), sf . bot. genere di piante

monodroma (anche semplicemente monodroma, sf .): funzione (in partic

(monecìa, monècia, monoècia), sf . bot. disus. monoicismo,

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (10 risultati)

n. 5). monoetanolammina, sf . chim. composto ottenuto per azione

(v.). monoetilammina, sf . chim. etilammina. = voce

scient. monophadnus. monofagìa1, sf . medie. alimentazione basata sull'assunzione

astr. -ìa. monofagìa2, sf . letter. abitudine di consumare i

e. i. monofasìa, sf . medie. disturbo del linguaggio,

monofiletismo; monofìlètico. monofilia, sf . biol. monogenesi. = voce

mo- nofiodonte. monofiodontìa, sf . zool. carattere, condizione dei

'vena '. monofobìa, sf . medie. sensazione angosciosa che alcune

monophobia. monofóndita, sf . tipogr. macchina fonditrice dei caratteri

v.). monofonditrice, sf . tipogr. macchina che fonde i

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (6 risultati)

(v.). monofonìa, sf . telecomun. sistema di registrazione e

v.). monòfora, sf . archit. finestra o, anche,

(v.). monoftalmìa, sf . medie. mancanza di un occhio

e. i. monogamìa, sf . forma di matrimonio che consiste nell'

generazioni alternanti. monogeneità, sf . matem. caratteristica delle funzioni monogene

di eterogeneità. monogènesi, sf . origine unica di tutte le specie