sull'ingl. editor. editorìa, sf . la professione, la categoria degli
tempio '). edizióne, sf . pubblicazione di un'opera scientifica,
v.). etanolurèa » sf . chim. derivato dell'urea, so-
4 orzo '). eteostòmidi, sf . plur. ittiol. famigba di
. etàira, rar. etèria), sf . nella grecia antica, cortigiana (
hit ère). eteradelfìa » sf . medie. mostruosità fetale in cui
? 4 fratello '. eteranterìa, sf . bot. la presenza in un fiore
* compagni '. eteria, sf . stor. nell'antica grecia, associazione
/)?. etericìa, sf . bot. eteroicismo. =
e d'acido nitrico. eterificazióne, sf . chim. processo mediante il quale
somma più eterizato. eterizzazióne, sf . medie. narcosi prodotta con l'
sec. xii). eternalità, sf . ant. eternità. s
eternità (ant. etternità), sf . l'essere eterno (attributo,
anteriore aeviternus. eteroauxèsi, sf . biol. sviluppo di un organo
atc * aumento '. eteroauxina, sf . chim. sostanza che stimola l'
sec. xviii). eterocarpìa, sf . bot. capacità di una pianta
nel 1839). eterochilia, sf . medie. alterazione della secrezione dei
= cfr. eterociclico1. eterociste, sf . bot. cellula diversa che è
qui 4 cellula '. eterocladìa, sf . bot. proprietà di una pianta
una parte '. eteroclisìa, sf . gramm. formazione irregolare dei paradigmi
. xv). eterocònte, sf . plur. bot. xantoficee.
radiazioni di colore diverso. eterocromatina, sf . biol. la parte della cromatina
(v.). eterocronla, sf . bot. produzione di cellule
(nel 1876). eterocròsi, sf . biol. l'insieme delle anomalie
sufi. -osi. eteròdera, sf . zool. genere di nematodi an-
4 collo '. eterodina, sf . radiotecn. sistema usato per la
v.). eterodirezióne, sf . neol. fenomeno, tipico della
nel 1877). eterodossìa, sf . teol. disconoscimento e rifiuto dei
nel 1870). eteroeducazióne, sf . pedag. nella pedagogia idealistica,
(v.). eterofillia, sf . bot. fenomeno per cui una
(nel 1828). eterofonia, sf . nel mondo ellenico, l'arte di
ptovvj * voce '. eteroforia, sf . medie. tendenza dei bulbi oculari
deriv. da eterogamete. eterogamia, sf . biol. differenziazione di forma e
nel 1862). eterogeneità, sf . l'essere eterogeneo; l'avere
. eterogeno. eterogènesi » sf . biol. capacità di certi animali
(nel 1854). eterogenìa, sf . biol. eterogenesi. = voce
'mascella '. eterogonìa, sf . biol. alternanza di riproduzione partenogenetica
* casa '. eteroinfezióne, sf . medie. processo infettivo prodotto da
(v.). eterointrospezióne, sf . psicol. osservazione e delucidazione,
(v.). eterolalìa, sf . medie. disturbo, alterazione del
* tuorlo '. eterolite, sf . miner. ossido di manganese e
nel 1890). eteromania, sf . medie. psicosi tossica da
nel 1826). eteromerla, sf . bot. caratteristica dei fiori eterociclici
* parte '. eteromericarpìa, sf . bot. caratteristiche dei frutti che
cfr. eteromeria. eterometaboli a, sf . biol. sviluppo per stadi successivi
(nel 1866). eteromorfite, sf . miner. solfuro di antimonio e
eteromorfòsi (alla greca eteromòrfo§i), sf . zool. rinnovamento di parte dell'
veopov * nervo '. eteronimlà, sf . ling. fenomeno della diversità etimologica
(nel 1697). eteronomia, sf . filos. soggezione di un'attività