registrato dal tramater. deuteroporfirina, sf . fisiol. composto organico derivante dalla
4 porpora '. deuteroscopla, sf . capacità di conoscere eventi che accadono
v.). deutzia, sf . bot. genere di piante della
de-nella forma latina). devalutazióne, sf . finanz. riconoscimento legale da parte
'devastare '. devastazióne, sf . il devastare; saccheggio accompagnato da
. diversorio. devessità, sf . ant. pendio, declivio; china
vihère * portare '. devetrificazióne, sf . chim. processo attraverso il quale
deviànza, sf . fis. componente orizzontale e
. dè-che indica allontanamento. deviata, sf . marin. ciascuna delle coste che
sec. xix). deviazióne, sf . il deviare, l'allontanarsi dalla
stampate nell'argilla. devitalizzazióne, sf . medie. processo con cui si
namento, separazione. devoltrice, sf . elettrotecn. devoltore. devolutivo
scadenze semestrali '. devoluzióne, sf . dir. restituzione di un bene
= cfr. devoniano. devonite, sf . miner. fosfato idrato di alluminio
devozióne (ant. divozióne), sf . sentimento di profonda religiosità e venerazione
diabète, sm. (ant. sf .). medie. nei secoli
nel 1611). diabètica, sf . medie. ant. diabete.
ripreso dal 1798). diabètide, sf . medie. manifestazione patologica cutanea (
il 1910 ». diabologìa, sf . scienza che studia la natura,
diabrò§i (diabro§ìa, diàbro$in), sf . medie. erosione, corrosione.
(v.). diacalcite, sf . farmac. ant. empiastro composto
fr. diacarthame. diacàssia, sf . (raro sm.). farmac
; * universale diacàustica, sf . ott. caustica che si forma
(v.). diacciàia, sf . dial. ghiacciaia. magalotti
, gelato. 2. sf . bevanda, rinfresco assai freddo.
come un carbone. diacciatura, sf . dial. il gelare, il ghiacciare
sufi, di gelido. diaccièra, sf . dial. luogo in cui si conserva
giacere '. diacciòla, sf . bot. erba annua della famiglia
(v.). diacetildiossifenilisatina, sf . chim. composto chimico che si
v.). diacetùria, sf . medie. eliminazione di acido
da evitare). diacinèsi, sf . medie. stadio della profasedella meiosi in
4 dodecaedro '. diacitura, sf . ant. il giacere, giacitura.
v.). diàclasi, sf . geol. frattura che si produce
4 rompo '. diaclasite, sf . miner. minerale che deriva dall'
4 diacono '. diaconéssa, sf . eccles. nella primitiva chiesa
(nel 1495). diaconia, sf . eccles. nella chiesa primitiva,
dispensatio habetur ». diàcope1, sf . medie. frattura longitudinale di un
staxórmo 'taglio '. diàcope2, sf . tmesi; elisione di una lettera
siaxpcvca 'distinguo '. diacronia, sf . ling. l'aspetto che il sistema
, attraverso il tempo. diade, sf . coppia (di enti, di elementi
(plur. -i; ant. anche sf ., plur. -e).
. da diade. diadochite, sf . miner. solfofosfato ferrico, amorfo
una pianta). diafanézza, sf . ant. diafanità. mattioli
. da diafano. diafanimetrìa, sf . misurazione del grado di trasparenza o
diafanità (disus. diafaneità), sf . l'esser diafano; trasparenza,
. diafani?? azióne, sf . neol. tecnica che permette di
. xviii). diafanoscopìa, sf . medie. metodo diagnostico utilizzato per
4 dattero '. diàlisi, sf . medie. tratto delle ossa lunghe
metto fuori '. diafonìa, sf . mus. insieme di suoni così