, agg. e sm. (anche sf .). stor. moneta coniata
. bargello1. bargia1, sf . ant. giogaia. palladio
etimo affine a bargiglio. bargia2, sf . marin. ant. bastimento, palischermo
è tutta bargigliuta. bargiolina, sf . roccia di quarzo (proveniente dalla
e pavimentare strade. balia, sf . fis. unità di pressione nel sistema
= nome indigeno. barica, sf . ant. barile. f
etimo celtico). barìccole, sf . plur. dial. occhiali.
barile, bariletto '. barilàia, sf . deposito per barili vuoti (in una
sottoporre a barilatura. barilatrice, sf . meccan. apparecchio per effet
la sua forma. barilatura, sf . meccan. procedimento mecca
), sm. (ant. anche sf .). fusto di legno
ant. e dial. barlétta), sf . fiaschetta a guisa di piccolo barile
sentire i richiami. caricatura, sf . ant. il caricare, carico,
presi di mira. caricazióne, sf . marin. operazione con cui vengono
. da caricare. càrice, sf . bot. genere di piante erbacee
. scilla. càrie, sf . invar. medie. malattia che colpisce
. di caro. cariòca, sf . musica e ballo popolare brasiliano.
rio) ». cariocaràcee, sf . plur. bot. famiglia di
caryocar. cariocìnèsi (cariocinesi), sf . biol. nella ri- produzione cellulare
xxdcaiq * rottura '. cariodièresi, sf . biol. divisione del nucleo cellulare
'separo '). cariòfìllàcee, sf . plur. bot. famiglia di piante
cariofillacee. cariofillata, sf . bot. erba perenne della famiglia
e vulneraria. cariofìllèe, sf . plur. bot. cariofillacee.
cariofillina, sf . chim. sostanza che si estrae
e dell'isola borbone. cariogamìa, sf . biol. unione del nucleo del
, v. carriola. cartolisi, sf . fenomeno che si manifesta sovente in
m. di cartola. cariologìa, sf . biol. parte della citologia che
? 4 parte '. cariomitòsi, sf . cariocinesi. = voce scient.
). cariorrèssi (carìorèssi), sf . processo per cui il nucleo
. cariòsside (cariòssi), sf . bot. frutto secco indeiscente,
4 aspetto '). cariòta, sf . bot. genere di piante della
per cambio di coniugazione. carisèa, sf . (anche carisèo, sm.)
appunto il nome). carità, sf . amore che unisce dio all'uomo e
fruttivendolo, ecc. carìzia, sf . ant. privazione, inopia, penuria
. mediev. caritia. carlina, sf . bot. pianta perenne della famiglia
cardinchó). carlinga, sf . (plur. -ghe). aeron
principi e dei popoli. carlofortina, sf . marin. tipo di imbarcazione a
. lomb. carlón. cariòtta, sf . timballo di frutta. = dal
fr. carlovingien. carludovica, sf . bot. pianta dell'america tropicale
ludovica di spagna. carmagnòla1, sf . disus. giacca a falde corte
. xv). carmagnòla2, sf . canzone rivoluzionaria francese cantata e ballata
registr. anche la forma carmina (sf .) dal tramater, ii-103.
. carminio. carnàccia, sf . carne grassa, flaccida e cascante
. di carne. carnacciosità, sf . grassezza, flaccidezza di carne
pasto alle belve '. carnagióne, sf . l'aspetto esteriore, il colorito
a spiritualismo. carnalità, sf . passione accesa dei sensi; sensualità,
. carnalìtàs -àtis. carnallite, sf . minerale (cloniro idrato di
tipo ossame). carnara, sf . marin. ant. fune, grossa
bene in carne '. carnatura, sf . ant. e letter. carnagione.
: cfr. carnato. carnaùba, sf . cera (più dura e fragile della