di cong., per introdurre una prop . consecutiva): tale, tanto
prezzo (anche in relazione con una prop . subord.). giamboni
prezzo (anche in relazione con una prop . subord.). masuccio
'. -in relazione con una prop . subord. chiaro davanzati, xviii-4
un compì, indiretto o con una prop . subord.). petrarca
compì, di causa o con una prop . subord. boccaccio, iv-77:
patto! -in relazione con una prop . subord. o con un compì
vederlo. -in relazione con una prop . subord. siri, i-15:
. -con valore enfatico, in prop . esclamative e in interrogazioni retoriche.
o le pene e in relazione con una prop . su- bord. e con riferimento
con un compì, o con una prop . subord., spesso con valore enfatico
aw. di tempo e con una prop . subord.: anche con valore enfatico
). -anche in relazione con una prop . subord. boccaccio, 9-39:
persevrare. -in relazione con una prop . subord. cavalca, 20-154:
anche perseverandovi. -in relazione con una prop . subord. giuseppe flavio volgar.
. sino a quando (regge una prop . temporale che indica un rapporto di anteriorità
indica un rapporto di anteriorità rispetto alla prop . reggente). g.
a quanto, persino che introduce una prop . temporale. bibbia volgar.,
donne. -in relazione con una prop . subord. tortora, iii-478:
argomento. -anche in relazione con una prop . subord. silone, 8-37:
neri. -in relazione con una prop . subord. mazzini, 30-58:
relazione con un compì, o con una prop . guittone, i-14-216: gli antichi
relazione con un compì, o con una prop . subord.). giacomo da
3. cong. introduce una prop . causale o temporale: poiché,
parole. -introduce o segue una prop . temporale implicita con il verbo al
. ant. e letter. introduce una prop . causale con il verbo all'indic
potrà. 2. introduce una prop . temporale (con il verbo all'
3. ant. introduce una prop . concessiva con il verbo al congiunti
4. ant. introduce una prop . condizionale con il verbo all'indic
relazione con un compì, o con una prop . che delimitano il campo di azione
prep. a, di o con una prop . dipendente). giamboni,
influenza. -in relazione con una prop . subord. libro della vita contemplativa
cielo. -in relazione con una prop . subord.: essere capace,
permetterlo. -in relazione con una prop . subord.: acquisire il diritto
nel possesso (in relazione con una prop . subord.): avere la
traslati. -in relazione con una prop . subord.: conservare la facoltà
. -in relaz. con una prop . subord.: arrogarsi un diritto
). -anche in relazione con una prop . subord. iacopone, 62-49:
). -anche in relazione con una prop . subord. iacopone, 13-9:
presupporre. -anche in relazione con una prop . subord. bocchelli, 2-xxiii-207:
]. -in relazione con una prop . subord. bibbia volgar.,
sicurezza. -in relazione con una prop . subord. boiardo, 1-93:
universale. -in relazione con una prop . subord. guido delle colonne,
potente. -in relazione con una prop . subord. rocco, 653:
dalla popolazione. -in relazione con una prop . subord. guicciardini, ii-98:
soggetti inanimati e in relazione con una prop . subord. m. villani,
reale. -in relazione con una prop . subord. giacomo da lentini,
-diritto, potestà (in relazione con una prop . dichiarativa). egidio romano
seguitano. -seguito da un'altra prop . negativa, costituisce una frase affermativa