. tonèma, sm. (plur . -t). ling. nella
). tonemàtico, agg. (plur . m. -ci). ling.
. tonèmico, agg. (plur . m. -ci). ling.
. tonètico, agg. (plur . m. -ci). ling.
- anche sostant. (e al plur . indica la popolazione stessa).
frequent tònico1, agg. (plur . m. -ci). mus.
di tonno. tónnidi1, sm. plur . invar. ittiol. famiglia di pesci
). tónnidi2, sm. plur . zool. famiglia di molluschi dell'ordine
trasonico. trasónico, agg. (plur . m. -ci). ant.
. trasparènte, superi, trasparentissimo, plur . femm. ant. anche -e)
tale servizio (in partic. al plur ., nelle espressioni trasporti aerei,
; bruscolino (per lo più al plur .). = dimin.
. affare, faccenda (anche nella forma plur .). d. battoli,
incontro, conversazione (anche nella forma plur .). d. bartoli,
trattatista, sm. e f. (plur . m. -i). autore di
. trattatìstico, agg. (plur . m. -et). che ha
. trattativista, agg. (plur . m. -t). disponibile a
tó), sm. (plur . ant. anche -é). opera
. trattorista, sm. (plur . -i) e f. conducente e
guarda lor tratutta presta 2. plur . tutti senza esclusione. marsilio da
. tràuma, sm. (plur . -i). medie. lesione,
psicologici. traumàtico, agg. (plur . m. -ci). medie.
. traumatològico, agg. (plur . m. -ci). che è
della garbateli traumatòlogo, sm. (plur . -gi; raro -ghi). medie
). traumatoparassita, sm. (plur . -i). bot. in fitopatologia
ftgaimig 'lucherino'. traupini, sm. plur . omit famiglia di uccelli pas- seracei
pref. trauzésco, agg. (plur . m. -chi). spreg.
forse con sovrapposizione di una forma trabalia plur . di trdbàlis, deriv. da
. travaménto, sm. (plur . ant. anche femm. le trava
della realtà (per lo più al plur . e nelle locuz. avere,
milioni, ecc., per formare i-al plur . gruppo composto da tale numero di pernumeri
tre col pollo. -sf. plur . l'ora, sia antimeridiana sia serale
e per lo più è usato al plur .). = probabilmente deriv
ant. trebeliànico), agg. (plur . m. -ci). dir
. trebèllico, sm. (plur . -ci). ant. vino prodotto
), comp. da tre e il plur . di ca [va \ llo (
tréza, trézza), sf. (plur . -ce, ant. an
. trecentista, agg. (plur . m. -t). che è
trecentistico. trecentìstico, agg. (plur . m. -ci). che è
(anche solo le tredici, sf. plur .): la tredicesima ora del
tredicista, sm. e f. (plur . m. -i). gioc.
tréggia1 (trégghia), sf. (plur . -ge, ant anche -gié).
mistico dei membri di tale setta; al plur . può indicare la setta stessa)
giudei. trematòdi, sm. plur . zool. classe di vermi platel-
tremare. trematosàuri, sm. plur . paleont. sottordine di an
1760). tremellacee, sf. plur . bot. famiglia di funghi dell'ordine
tremella). tremellali, sm. plur . bot. ordine di funghi basi-
è già nel lat nella forma neutro plur . tremicchiante, agg. alquanto tremante
tremisi { tramici), sm. plur . marin. disus. ciascuno dei