ant. serìacó), agg. (plur . m. -ci). che è
sirieno. siriarca, sm. (plur . -chi). stor. in età
'comando'. siriàrco, sm. (plur . -chi). ant. pietra preziosa
parola. siricidi, sm. plur . entom. famiglia di insetti imenotteri
. sìrigma, sm. (plur . -i). mus. ant.
. spoètico, agg. (plur . m. -ci). non favorevole
4. per lo più al plur . insieme delle fronde e delle foglie
, veste (per lo più al plur .). - spoglia bruna, nera
. 6. per lo più al plur . l'armatura o le armi tolte a
8. per lo più al plur . resti, frantumi di blocchi o
= dal lat. spolìa, neutro plur . di spolium, propr. 'ritaglio'e
sf. (rar. sm., plur . -1). chi si esibisce
più passato ad altri (specie al plur .). goldoni, v-205:
spolista, sm. (plur . -i). nel gergo calcistico,
stàrosta (stàroste), sm. (plur . -a e -i). stor.
stasofobia. stasimo, sm. (plur . anche -a). nell'antico teatro
stagione. stasiòtico, agg. (plur . m. -ci). diretto a
sedizioso'. stasipàtrico, agg. (plur . m. -ci). genet.
statale. statalista, agg. (plur . m. -1). che propugna
1890-1900. statalistico, agg. (plur . m. -ci). che si
di testa. testàcei, sm. plur . zool. ordine di protozoi sarco-
, lat. scient. testacea, neutro plur . del class, testacèus (v
1831). testacèllidi, sm. plur . zool. famiglia di molluschi gasteropodi
-sostant. (in partic. al plur ., nell'antica tassonomia'zoologica)
region. testàdego), sm. (plur . -ci). nell'età intermedia
suff. testicàrdini, sm. plur . zool. sottoclasse di brachiopodi caratterizzati
testicoli infarinati. 3. al plur . per indicare coraggio, determinazione, risolutezza
= voce rifatta su testimoni, plur . di testimonio. testimoneggiare, tr
= voce dotta, lat. testimonia, plur . di testimonìum (v. testimonio)
garanzia'. testimoniale, agg. (plur . ant. anche -e). dir
ant. testemònio), sm. (plur . ant. -ia). il
testista, sm. e f. (plur . m. -i). psicol.
una determinata religione (per lo più al plur .). -in partic.,
). testològico1, agg. (plur . m. -ci). che si
testologia. testològico2, agg. (plur . m. -ci). effettuato o
testudine. testudinati, sm. plur . zool. cheioni. p
testùdine (testùdene), sf. (plur . anche le testudine). ant
. testudìnidi, sm. plur . zool. famiglia di rettili dell'ordine
disus. testùgine), sf. (plur . ant. anche -e-, sul capo
. tetagramma, sm. (plur . -i). diagramma cartesiano che
. tetànico, agg. (plur . m. -ci). relativo al
. tetartoèdrico, agg. (plur . m. -ci). cristall.
moderna. tèti2, sm. plur . stor. nell'antica grecia e in
voce dotta, gr. { hìxeg, plur . di o4xó5 'servitore, salariato',
. tètico, agg. (plur . m. -ci). filos.
). tètidi, sm. plur . zool. famiglia di molluschi gasteropodi
. tetrabàsico, agg. (plur . m. -ci). chim.
. tetraborico, agg. (plur . m. -ci). chim.
). tetrabotridèi, sm. plur . zool. ordine di platelminti
botrio). tetrabranchiati, sm. plur . zool. sottoclasse di cefalopodi a