, xilènzio), sm. (plur . anche femm. le silenzio).
o di voci umane (anche al plur . per lo più con riferimento alle
. sinòpico, agg. (plur . m. -ci). terra,
'aggiogo'. sinorogènico, agg. (plur . m. -ci). geol.
sinòttico (sinòptico), agg. (plur . m. -ci). esposto o
sinottici (anche solo sinottici, sm. plur .): i vangeli di matteo
. sinovialòma, sm. (plur . - *). medie. sinovioma
. sinovialsarcòma, sm. (plur . -i). medie. sarcoma che
. sinoviòma, sm. (plur . -i). medie. tumore delle
. sinsemàntico, agg. (plur . m. -ci). ling.
ant. sintamma), sm. (plur . -i). ling. unità
insieme'. sintagmarca, sm. (plur . -chi) stor. nell'ordinamento
. sintagmàtico, agg. (plur . m. -ci). che è
'sintesi'. sintassèma, sm. (plur . -i). successione di fotogrammi
. sintassonòmico, agg. (plur . m. -ci). biol.
. sintàttico, agg. (plur . m. -ci). ling.
. sintèma, sm. (plur . -i). ling. unità lessicale
'striscia'. sintènico, agg. (plur . m. -ci). genet.
sinderesi. sinterètico, agg. (plur . m. -ci). medie.
sintètico1, agg. (plur . m. -ci). che costituisce
sintètico2, agg. (plur . m. -ci e -chi).
. sintetista, agg. (plur . m. -i). che applica
da sintetizzare. sinti1, sm. plur . antica popolazione della tracia in
ziato nell'europa occidentale (e, al plur ., indica tale popolazione nel suo
). sintogramma, siri. (plur . -1). scala di sintonia che
. sintomàtico, agg. (plur . m. -ci). che si
trattazione'. sintomatològico, agg. (plur . m. -ci). che si
. sintòmico, agg. (plur . m. -ci). ant.
f f sintòmidi, sm. plur . famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri,
scrivo'. spettrogramma, sm. (plur . -i). fis. registrazione visiva
spettrometro. spettromètrico, agg. (plur . m. -ci). fis.
. spettropolarimètrico, agg. (plur . m. -ci). ott.
. spettroradiomètrico, agg. (plur . m. -ci). fis.
. spettroscòpico, agg. (plur . m. -ci). fis.
spèza, spèzie, per lo più al plur ., anche nella var. ant
, spiazza), sf. (plur . -e). tratto di costa o
in vitruvio, spicata testacea, neutro plur .), propr. 'disposto a spighe'
ant. spìchio), sm. (plur . -chi). ciascuno dei bulbilli
e per lo più è usato al plur .). ghislanzoni, 16-8:
f spicco1, agg. (plur . m. -chi). che si
. spicco2, sm. (plur . -chi). il distinguersi fra altre
. spico1, sm. (plur . -chi). veter. ciuffo di
spiderista, sm. e f. (plur . m. -i). chi guida
letter. spico), sm. (plur . -ghi). denominazione comune delle
spigolista1, sm. e f. (plur . m. -i). spigolatore.
ed è usato per lo più al plur .). e. cecchi,
(ed è usato per lo più al plur .). papini, x-1-846:
spillo1. spillàtico, sm. (plur . -ci). stor. dir.
vi sta appesa. 6. plur . antico gioco infantile. grazzini,