all'asia e all'africa, in partic . dal punto di vista geopolitico.
; ornamento, guarnizione. - in partic .: tipo di gallone intrecciato.
impegno, da un dovere, in partic . dall'obbligo di corrispondere un pagamento;
(un terrorista, ed è usato in partic . nel linguaggio giornalistico).
estremizzazióne, sf. esasperazione, in partic . di una situazione conflittuale.
medicamenti dei vari gruppi etnici e, in partic ., quelli adottati da popolazioni ancor
etnologico delle civiltà primitive scomparse, in partic . di quelle ame- rindie.
condurre una vita sana, basate in partic . su un'alimentazione naturale ed equilibrata
miglioramento genetico di una razza, in partic . quella umana. = deriv.
emessa in varie valute e, in partic . in un'eurodivisa, da imprese
funzionario dell'apparato burocratico europeo (in partic . nel linguaggio giornalistico). la
più valore iron., usato in partic . nel linguaggio giornalistico).
successo anche dopo molti anni (in partic . un cantante, una canzone).
interiora (un animale commestibile, in partic . messo in vendita).
. perizia, consulto. - in partic .: autenticazione di un'opera d'arte
o impresa di grande rilievo, in partic . sportiva. salgari, 32-65
. esposizione, fiera, mostra, in partic . intemazionale. il giorno
fuori dell'ambito universitario e, in partic ., al di fuori dell'impegno che
di fuori del corpo. - in partic .: che eccezionalmente si compie al di
esterno di una struttura e, in partic ., che ha luogo al di fuori
di fuori dell'orario concordato (in partic . con riferimento a quello lavorativo).
(un tipo di carta, in partic . per la macchina da scrivere).
di un prodotto in serie, in partic . di capi d'abbigliamento (anche nella
chi confeziona capi d'abbigliamento, in partic . femminili, in serie. =
aftievolimento progressivo di un'immagine, in partic . ottenuto con dispositivi meccanici o elettrici nei
di chirurgia estetica sul pene, in partic . per aumentarne le dimensioni. panorama
. pioggia di polvere radioattiva prodottasi in partic . per effetto di un'esplosione termonucleare.
il prendere dimestichezza con qualcosa. -in partic .: addestramento all'uso di un macchinario
appassito, sfiorito, sciupato. -in partic ., che ha perduto freschezza a
. pass, di faner 'appassire (in partic . l'erba che diventa fieno)
simile a un flan, in partic . a base di prugne. =
farétto, sm. piccola lampada, in partic . orientabile, usata per illuminare ambienti
fascicolo. -anche: fare fascicoli, in partic . automaticamente, con una fascicolatrice.
attrezzato per servire pasti rapidi, in partic . a base di hamburger e patatine
invar. colpo sbagliato, fallo (in partic . nel tennis).
acqueo caldo (in sicilia, in partic . nell'isola di pantelleria).
-t). chi invia fax, in partic . per manifestare a favore o contro
febbrolóso, agg. febbrile. -in partic .: che esprime viva inquietudine,
storici di nome federico, e in partic . a federico ii di svevia.
fibrillari (una struttura muscolare, in partic . cardiaca). 2.
. essere in stato di fibrillazione, in partic . degli atri cardiaci (un paziente
favorevole alla politica di atene, in partic . con riferimento all'epoca di pericle (
alla politica del mondo occidentale, in partic . in contrapposizione all'ex blocco orientale
con l'apparecchio guidato, usato in partic . per macchine utensili (come le
approvazione per la causa palestinese (con partic . riferimento al contrasto tra palestinesi e
viaggio, di un tragitto (in partic . di treni, autobus, ecc.
di seta molto leggero, usato in partic . per biancheria. = dal nome
. dose o iniezione di droga, in partic . di eroina. m
rifrazione e di dispersione, usato in partic . per lenti speciali o per l'
. dare in escandescenze, agitarsi, in partic . sotto l'effetto della droga.