sm. (plur. -chi). marin . vela verticale di taglio posta a
sm. (plur. -chi). marin . nell'attrezzatura navale, cavo che
del prezzo dal maestro. 26. marin . ciascuno dei punti che sul fianco
). fogonatura, sf. marin . apertura stagna che si pratica
davano poco fastidio. 4. marin . cavo sottile che assicura, in un'
scemo e stantio. 6. marin . ant. manicotto di cuoio che da
fonde dei gelsi. 3. marin . tratto di mare che offre opportunità
, a mutazione). 14. marin . la parte più bassa dell'interno di
fondo1. fondòmetro, sm. marin . qualsiasi strumento usato per misurare
per pagare l'imposta. 15. marin . nelle imbarcazioni da diporto, la
confitto. piovene, 3. marin . che è stato costruito fuori da un
lavoro. 6. plur. marin . attrezzo fisso formato da due
forca. forcàccio, sm. marin . ciascuno dei madieri a forma
forca. forcarne, sm. marin . l'insieme dei pezzi di
le funi stesse. 9. marin . gli scalmi biforcuti che servono di
è eliminato; inforcatura. 13. marin . forchetta del bontà: nelle navi a
sull'argine. 2. marin . scalmo biforcuto, forcella. -in
forgiudicare '. fórgolo, sm. marin . region. fiocina con un solo
e più d'una 2. marin . pomo di legno duro, rotondo e
metta nella fossa. 18. marin . nella costruzione navale, costituire la
mallo delle mandorle. 12. marin . fornello del timone: corda di canapa
vederne fiorir per tutto. 3. marin . fortiera. = deriv. da
ai risvolti del collo. 7. marin . nell'attrezzatura navale rinforzo cucito nelle
tramater. fortièra, sf. marin . zona rocciosa del fondo marino;
passo della vite. 10. marin . forzare le vele o i remi;
dietro l'ancorotto. 3. marin . figur. battere, urtare contro l'
. franchise. franchia, sf. marin . solo nella locuz. in franchia
guerra è stile. 6. marin . permesso di scendere a terra, concesso
, n. 44. 14. marin . che ha diritto al turno di riposo
.). frània, sf. marin . ant. regolo che scorreva ad
, sì aveva fatto. 2. marin . ant. zufolo usato dal capociurma
(letter. frasca), sf. marin . antico regolo graduato che usavano i
di nuove novelle. 3. marin . candeletta. 4. locuz.
sinonimo di saetta). 17. marin . controranda. - anche sm. invar
. fregatta, fragata), sf. marin . palischermo velocissimo, senza coperta,
vede benissimo. fregatóne, sm. marin . ant. imbarcazione priva di coperta
da fregio. fregiata, sf. marin . bordo esterno del parapetto di una
frenellare, tr. [frenèllo). marin . applicare i frenelli; fermare con
al cavallo. 3. marin . cappio del remo; stroppo (e
meno lo capivo. 4. marin . ant. fune o catena con cui
partivano sul fresco. 32. marin . gagliardo e disteso, che permette
fretta. frettaménto, sm. marin . il frettare; pulizia esterna della
, tr. (/ rètto). marin . pulire a fondo le superfici
pass, di frettare), agg. marin . ripulito a fondo col frettazzo.
da frettàggio. frettatóio, sm. marin . ant. frettazzo. d'alberti
(ant. frettadóre), sm. marin . mozzo addetto alla pulizia della nave
marina. frenatura, sf. marin . il frettare. = voce
, frettàccia, sf.). marin . spazzolone di legno fatto con setole
). gratta1, sf. marin . congegno composto da uncini di