siano ballacocore. 3. locuz . dare a qualcuno persiche per meliache:
di pioggia rada. 3. locuz . spogliare la melica: liberarne le
(trigonella corniculata). 3. locuz . senza discernere dal pruno il meliloto:
, tra mille melindre. 3. locuz . fare le melindre: fare smancerie.
microscopici di foraminiferi. 9. locuz . -fare una melma di qualcuno (con
ne lo melo. 4. locuz . - conoscere il melo dal pesco:
, accogliere una persona (anche nella locuz . mettersi qualcuno in casa: concedergli
, vuoi mettere? 6l. locuz . - mettercela tutta: impegnarsi al
, di giustizia. 5. locuz . a mezza: a metà, per
mèzza3, sf. marin. nella locuz . fare la mezza: manovrare in
comunemente ad uffici. 2. locuz . andare a mezzà: recarsi in studio
quel contratto con cui 2. locuz . andare con la mezzacanna in mano:
(mèzza còscia), sf. nella locuz . a mezza coscia: particolare forma
inclinazione del terreno. 3. locuz . a mezzacòsta: lungo le pendici,
a pasqua. 3. locuz . a mezzadria: secondo tale sistema
fosse lui vinverra. 2. locuz . -a mezzagamba: v. gamba1,
, soma. 2. locuz . ricavare mezzalana: ottenere un risultato
impiegato ancora oggi. 13. locuz . a mezzaluna (con valore oggetti-
ssanza mezzano. 7. locuz . — menare la vita mezzanamente:
dalla direzione stessa. 2. locuz . -a mezzanave: andatura di una
mezzanini della consulta. 6. locuz . patire ai mezzanini: essere colpito
v. mezzanino2). 18. locuz . - fare mercato senza mezzano: accordarsi
non può tardare. 6. locuz . essere la mezzanotte del primo di
(plur. mezzevoci). nella locuz . a mezzavóce: sottovoce, a voce
per arricchirgli. 5. locuz . a mezzeria: a mezzadria. -anche
finezza dei fili. 3. locuz . -gridare con le mezzette: ubriacarsi.
della lenza a mano. 3. locuz . -portare le mezzine: camminare tenendo
molle della palude. 7. locuz . quando la pera è mezza: quando
naturali; catenaccio. 30. locuz . -a mezz'acqua: v. acqua
all'ambiente. 46. in locuz . con valore prepositivo. -a mezzo
alle lenzuola. 47. locuz . - addurre, condurre, porre,
cose dell'amore. 3. locuz . mezzo a ufo, mezzo a isonne
sm. invar. popol. nella locuz . a mezzobraccetto', con bracciate brevi e
ecc.]. 8. locuz . -cercare mezzodì alle quattordici: cercare
edizione del cantù. 9. locuz . -di bel mezzogiorno: alla luce del
specie di fava. 6. locuz . tenere per mezzolana lancia: tenere
nei mezzilitri. 2. locuz . -andare a farsi mezzolitro: recarsi
anima mezzo morta. 3. locuz . essere mezzo morto dalle risa: sbellicarsi
scosa al suo balconcello. 11. locuz . -parlare per ti e per mi:
o tasto di mi. 2. locuz . quelli dalla sol, fa, mi
), avv. ant. nella locuz . andare miagoloni: emettere miagolii acuti
dell'onnipotente. 5. locuz . raccogliere le miche: godere per
micca di broda. 4. locuz . -a micca: in maniera trascurata
una sommossa (per lo più nelle locuz . appiccare, dare fuoco alla miccia
che la è. 3. locuz . -montare a miccia', usare un'asina
de lo cavallo. 4. locuz . — a miccino: in piccola quantità
4 dantisti '. 4. locuz . alla michelangiolesca: secondo la maniera
micia e cucciola. 3. locuz . -dire alla gatta gatta e non micia
i giovani amatori. 9. locuz . -essere, farsi micidiale di qualcuno:
al talamo. 3. locuz . stare, godersela in barba di micio