stati), sf. ant. e letter . estate. -in senso generico:
per aferesi. statificazióne, sf. letter . trasferimento di una proprietà privata o
. statìzio, agg. letter . ant. che provvede alla stabilità
specie di grandi dimentestuggìneo, agg. letter . fatto di guscio di tartarusioni (
textura), sf. ant. e letter . il tessere; tessitura.
da tetano. tetanizzante, agg. letter . che provoca forti contrazioni muscolari analoghe
tetèrimo), agg. ant. e letter . che ha un aspetto estremamente sgradevole
.). tetrabìblio, sm. letter . denominazione un tempo usata per designare
'villaggio'. tetracòmo, sm. letter . nell'antica grecia, canto trionfale
1656). tetràlogo, sm. letter . dialogo a cui partecipano quattro persone
femm. le téttora; ant. e letter . le tétta), sm. copertura
incerta. tèucro, agg. letter . nativo o abitante della città di
calamaro'. teutòmane, agg. letter . scherz. che nutre una fanatica
teutomania. teutomanìa, sf. letter . scherz. ammirazione e imitazione eccessiva
(tiìade), sf. ant e letter . menade nel culto dionisiaco dell'antica
sec.). tìaso (letter . ant thyaso), sm. nell'
tiburón. tiburte, agg. letter . tiburtino. carducci, iii-3-166:
ticcheticche (ticche ticche), sm. letter . ticchettio di un orologio.
vocale. tictaccante, agg. letter . lieve, secco e cadenzato (
). tienitèrra, agg. letter . che provoca i terremoti; sco-
il termine concorre con castellano come forma letter . per designare gli attuali abitanti della
tifeo'. tifònico, agg. letter . aberrante, mostruoso. romagnosi,
tifone2. tifònio, sm. letter . tempio intitolato a tifone, mitico
tiglióso, agg. ant. e letter . che ha struttura o fibra dura
). 2. tr. letter . illuminare con alternanza di luce e ombra
tigrè. tigrità, sf. letter . ferocia, aggressività. papini
tigrescaménte, avv. ant. e letter . con ferocia, con crudeltà selvaggia
timidità, sf. invar. letter . timidezza, ritrosia, insicurezza di
timocreontizzare, intr. letter . ant. comportarsi a imitazione del
e sofropsichico. timoràbile, agg. letter . che viene educato al rispetto dei
timpanite2. timpanizzare, tr. letter . assordare con grida o rumori eccessivi
di chiassosi gioielli. 5. letter . colorire il volto di rossore o di
tingo, tingi). ant. e letter . intingere un oggetto in un liquido
'vedo'. tìnnulo, agg. letter . squillante, tintinnante (un suono
etimo incerto. tintamarre, sf. letter . chiasso. genovesi, 464:
tinteggiare. tintéggio, sm. letter . coloritura, tonalità o sfumatura di
). tintillaménto, sm. letter . prurito, formicolio. betteioni,
. di tintinnabulare), agg. letter . che tintinna, che scampanella.
tintinnabulare, intr. (tintinnàbulo). letter . produrre brevi suoni metallici e argentini
), sm. ant. e letter . campanello usato nell'antica roma,
. tintinnaménto, sm. letter . suono metallico e argentino ripetuto e
tintinno, sm. ant. e letter . tintinnio prodotto per lo più da
tingere2), agg. ant. e letter . intinto in un liquido.
lire. tintorettismo, sm. letter . il complesso dei caratteri stilistici e
tintura. tio1, sm. letter . zolfo. pindemonte, 5-78
tipografare, tr. (tipògrafo). letter . far risaltare con grande nettezza su
da tipografo. tipografato, agg. letter . manifestato in un'opera a stampa
un montaggio'. tiponomìa, sf. letter . impiego di moduli pittorici simili (
tiranneggiaménto, sm. ant. e letter . esercizio dispotico e oppressivo di un
tirannarìa), sf. ant. e letter . governo tirannico o potere, autorità