in primavera. = voce dotta, lat . scient. staphylea, deriv. dal
filea'. = voce dotta, lat . scient. staphyleaceae, dal nome del
cancrene. = voce dotta, lat . scient staphylinidae, dal nome del genere
cicindele. = voce dotta, lat . scient. staphylinus, deriv. dal
noi detta pastinaca. = dal lat . staphylinus, deriv. dal gr.
selvatico'. = voce dotta, lat . staphylodendron (passato in seguito nella
contrazioni muscolari. = voce dotta, lat . scient. staphylorraphia, comp. dal
(v.). = dal lat . stadìum (v. stadio).
di area romagn., deriv. dal lat . stadia [maris]. stàggio6
tosto. = voce dotta, lat . struthius e struthlus, dal gr.
espo = voce dotta, lat . struttura, deriv. da structus,
struthium. = voce dotta, lat . struthìon, dal gr. crtqomeiov.
arti posteriori = voce dotta, lat . scient. struthiomimus, comp. dal
vola, come egli. = dal lat . struthìo -oms (v. struzzo)
genere struzzo. = voce dotta, lat . scient struthionidae, dal nome del genere
famiglia struziònidi. = voce dotta, lat . scient struthioniformes, comp. dal nome
irma. = voce dotta, lat . tardo struthio, dal gr. tardo
stavano accanto. = voce dotta, lat . studens, -entis, pari pres.
a spoleto. = voce dotta, lat . studìum, da studere (v.
secondo altri ancora, avrebbe origine dal lat . stappa 'stoppa'. stufa (
pan di casa stufa. = dal lat . volg. * extufàre, comp.
* extufàre, comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
». = voce dotta, lat . stupendus, gerund. di stupire (
facoltà di scrivere. = dal lat . stupiditas -àtis, deriv. da stupìdus
, fanno di stupore. = lat . stupor -dris, deriv. da stupire
con capestro. = voce dotta, lat . stuprare, denom. da stuprum (
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore di separazione o
, = comp. dal pref. lat . ex-, con valore di separazione o
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
ne'calamai melmosi. = da un lat . volg. * extutàre, comp.
con arti poco buone. = dal lat . susum (v. suso).
voce di area napol., da un lat . volg. suax -acis, dal gr
persuadere. = voce dotta, lat . suadela, nome della dea della persuasione
della costruzione col dativo propria del verbo lat . 'suade re'); proporle un'opinione
suadi. = voce dotta, lat . suadus, agg. verb. da
nico. = voce dotta, lat . sualiternìcum (in plinio), di
del quirinale. = voce dotta, lat . suarius, deriv. da sus suis
il catal. sordi, dimin. del lat . saurus, sarebbe stato interpretato come
chiamare pittori. = voce dotta, lat . suasio -dnis, nome d'azione da
impluviato. = voce dotta, lat . suasum 'macchia di fuliggine', di origine
suicidio. = voce dotta, lat . suasor -oris, nome d'agente da
valore neutro. = voce dotta, lat . subacidus, comp. da sub (
miti consigli. = voce dotta, lat . suasurus, part. fut di suadere
gallina. = voce dotta, lat . suavìum, forma secondaria di savìum,
. = voce dotta, lat . sub 'sotto', di origine indeur.
tomi. = comp. dal lat . sub (v. sub1) e
acqueo (v.); cfr. lat . subaquaneus. subactare,
o agitati-tranquilli. = comp. dal lat . sub 'quasi'(v. sub1)
contorno. = comp. dal lat . sub (v. sub1) e