= comp. da perla1 e dall'imp . di figliare (v.).
, e roman., comp. dall'imp . di piccare1 nel senso di 'pungere'
poco. = comp. dall'imp . di picchiare1 e cencio, n.
'« terra), comp. dall'imp . di picchiare1, in1 e terra
= voce lucch., comp. dall'imp . di picchiare1 e muro1 (v
brocche. = comp. dall'imp . di picchiare1 e padella (v.
bracciale. = comp. dall'imp . di picchiare1 e petto1.
quercia. = comp. dall'imp . di picchiare1e pietra; v. anche
di ferro. = comp. dall'imp . di picchiare1 e porta (v.
risa. = comp. dall'imp . di picchiare1e potta3 (v.
del gerlinaro. = comp. dall'imp . di picchiare1 e vena (v.
= comp. da piede e dall'imp . di picchiare1, che traduce
chimere. = comp. dall'imp . di piegare e baffo (v.
le ciglia. = comp. dall'imp . di piegare e ciglio (v.
2). = comp. dall'imp . di piegare e ferro (v.
mano. = comp. dall'imp . di piegare e lama1 (v.
). = comp. dall'imp . di piegare e lamiera (v.
macchina piegaferro. = comp. dau'imp . di piegare e tondino (v.
ritiro in un canto. = imp . di pigiare1. pigiacarte, sm
pigia-carte. = comp. dall'imp . di pigiare1e carta (v.)
pigia-chiostri. = comp. dall'imp . di pigiare1 e chiostro (v.
contrada animata. = forma iterata dell'imp . di pigiare1. pigiare1, tr
o interromperla ancora. = dall'imp . di pigliare. pigliàbile, agg
agli assediati. = comp. dall'imp . di pigliare e città (v.
anime. = comp. dall'imp . di pigliare e lasciare (v.
e piglialtutto. = comp. dall'imp . di pigliare, [*] /
erano femmine. = comp. dall'imp . di pigliare e mosca (v.
il naso'), comp. dall'imp . di pigliare, [i \ n
api. = comp. dall'imp . di pigliare e sciame (v.
per sé. = comp. dall'imp . di pigliare e tutto (v.
rinnovi. = comp. dall'imp . di pigliare e vento (v.
, dal gr. 7rifa7: xa, imp . di 7; i£jl7ixà (o
pingiuovo. = comp. dall'imp . di pingere1 e uovo (v.
pinzampali. = comp. dall'imp . di pinzare1, in e palo (
dal fr. pince-nez, comp. dall'imp . di pincer 'pinzare, stringere'e
. (pisciabbótte), comp. dall'imp . di pisciare e botte1 (v
dialetti ital., comp. dall'imp . di pisciare e cane1 (v.
560 — = comp. dall'imp . di pisciare e cane1; voce registr
radicchio. = comp. dall'imp . di pisciare, a2 e letto1 (
'inchinevolmente'. = comp. dall'imp . di pisciare e quindi (v.
un pattacco. = comp. dall'imp . di pisciare e sangue (v.
di area napol., comp. dall'imp . di pisciare e sotto; è
cacamuschio. = comp. dall'imp . di pisciare e spada (v.
pisciavino. = comp. dall'imp . di pisciare e vino (v.
= voce tose., comp. dall'imp . di pizzare e gallina (v.
di guerra. = comp. dall'imp . di pizzare (nel senso di 'attaccare'
, nel 1431), comp. dall'imp . di pizzare 'afferrare'e mantello (
morii. = comp. dall'imp . di pizzare e morto (v.
'pizzicabirri'! = comp. dall'imp . di pizzicare e birra (v.
centonchio. = comp. dall'imp . di pizzicare e gallina1 (v.