di casa. = comp. dall'imp . di menare e arrosto (v.
essere. = comp. dall'imp . di mendare e squarcio (v.
nera. = comp. dall'imp . di moccare1 e lume1 (v.
automatico. = comp. dall'imp . di mondare e rapa (v.
emilia. = comp. dall'imp . di mondare e riso (v.
= comp. da mònna1, dall'imp . di schifare (v.) e
signora. = comp. dall'imp . di montare e carico2 (v.
detta mossa. = comp. dagli imp . di montare e cascare; cfr.
marina. = comp. dall'imp . di montare e cenere (v.
. frullino. = comp. dall'imp . di montare e chiara (v.
pesci. = comp. dagli imp . di montare e levare (v.
pompe. = comp. dall'imp . di montare e liquido2 (v.
. montacarichi. = comp. dall'imp . di montare e materiale2 (v.
telaio. = comp. dall'imp . di montare e pettine (v.
montavivande. = comp. dall'imp . di montare e piatto (v.
o gruccia. = comp. dall'imp . di montare e da piè, forma
sicuramente. = comp. dagli imp . di montare e di scendere.
metallo. = comp. dall'imp . di montare e asta (v.
un ristorante. = comp. dall'imp . di montare e vivanda (v.
dell'anagallide. = comp. dall'imp . di mordere e gallina1 (v.
sospeso. = comp. dall'imp . di mozzare e fiato1 (v.
calamobio. = comp. dall'imp . di mozzare e spiga (v.
da danno! = comp. dall'imp . di mutare1 e amore (v.
cioè mutapelle. = comp. dall'imp . di mutare1 e pelle (v.
di area tose., comp. dall'imp . di nascondere e cera1 (v
manico. = comp. dall'imp . di nascondere e fronte (v.
e si trova in posizione enclitica dopo l'imp ., l'inf., il
si trova in posizione enclitica dopo l'imp ., il ger., il part
pellegra. = comp. dall'imp . di negare1 e debito * (v
de'papi. = comp. dall'imp . di nettare e borsa (v.
camino. = comp. dall'imp . di nettare e camino1 (v.
i cessi. = comp. dall'imp . di nettare e cesso1 (v.
e dente. = comp. dall'imp . di nettare e dente (v.
trafile. = comp. dall'imp . di nettare e forma (v.
vegetazione. = comp. dall'imp . di nettare e fosso (v.
non bere. = comp. dall'imp . di nettare e lingua (v
forato. = comp. dall'imp . di nettare e mina1 (v.
filosofi. = comp. dall'imp . di nettare e panno (v.
latta. = comp. dall'imp . di nettare e penna (v.
pettine. = comp. dall'imp . di nettare e pettine (v.
pericoloso. = comp. dall'imp . di nettare e piede (v.
il tabacco. = comp. dall'imp . di nettare e pipa (v.
porto. = comp. dall'imp . di nettare e porto (v.
zerbino frusto. = comp. dall'imp . di nettare e scarpa (v.
tranviarie. = comp. dall'imp . di nettare e vettura (v.
= voce dotta, comp. dall'imp . di oprare (var. di
= voce dotta, comp. dall'imp . di oprare (var. di
. plur. uprarèbbano, uprirèbbano; imp . 2 * pers. sing. upri
'uprarèb- bano', 'uprirèbbano '; imp ., 'upri', apri. corazzini