dotta, comp. da prono e dal gr . ji-é-rpov 4 misura '.
= voce dotta, comp. dal gr . npó 4 prima 'e da normo
= voce dotta, comp. dal gr . 7tpó 4 prima 'e da normoci
voce dotta, lat. prognosticum, dal gr . 7cpoyvwcmxóv, per tutto dicembre
= voce dotta, comp. dal gr . npó 'davanti, prima 'e
che antarie. = adattamento dal gr . rcpótovos (v. prodano).
donna), che ricalca il gr . 7tapàvu (/. cpo <;
= voce dotta, comp. dal gr . 7ipó 'prima, davanti 'e
epodica). = voce dotta, gr . mxhdsixó;, propr. 'che
dell'epodo. = voce dotta, gr . 7tpoa>só <;, comp. da
= voce dotta, comp. dal gr . npó 'prima 'e da ossigeno
= voce dotta, comp. dal gr . 7ipó 'prima, davanti 'e
= voce dotta, comp. aal gr . 7ipó 'prima, davanti 'e
una lettera. = voce dotta, gr . * 7tpo7rapàxir] 4ic;, deriv
. da prop [iomcó \ e dal gr . àpy [upo <;]
fierezza eloquente. = voce dotta, gr . 7ipo7iapo frirovoi;, comp. da
= voce dotta comp. dal gr . 7tpó 'davanti, prima 'e
. = voce dotta, dal gr . ttpopatoeuw, comp. da rcpó '
chicatalettici. = voce dotta, gr . ttpo7te|a7mxó <;, agg. verb
, comp. da propellente] e dal gr . epyov 'lavoro '.
antipenultima sillaba. = voce dotta, gr . 7tpo7repi
traduz. del lat. propnigèon, dal gr . npotcviyeiov (comp. da rcpó
voce dotta, lat. propylon, dal gr . 7tpottuxatov, neutro sostant. di
propylaeum [propilìam], deriv. dal gr . 7tpo7tuxatov (v. propileo
, fr. propionique, comp. dal gr . 7tpó) [^ oc;]
. scient. propithecus, comp. dal gr . 7ipó 'avanti, prima '
= voce dotta, comp. dal gr . npó 'prima 'e da plasmocito
= voce dotta, comp. dal gr . npó 'prima 'e da plastica1
, lat. propnigèon, comp. dal gr . npó 'innanzi 'e 7myeuc
= voce dotta, comp. dal gr . npó 'prima, davanti 'e
voce dotta, lat. propòlis, dal gr . 7ipó7toxi <;, propr. '
porzione), probabilmente per calco del gr . àvaxoyia: cfr. migliorini, 5-87
, probabilmente coniato da cicerone ricalcando il gr . àvaxoyta ». proporzionévole,
= voce dotta, comp. dal gr . 7ipó 'prima, davanti 'e
= voce dotta, comp. dal gr . 7tpó 'prima, davanti 'e
. scient. propterygium, comp. dal gr . 7ipó 'prima, davanti '
voce dotta, lat. pròra, dal gr . npcppa, deriv. da tipo
voce dotta, lat. proréta, dal gr . -p ^ pat-r,;, deriv
noiose che infettano memfi. foscolo, gr ., 167: alla prima prima aura
la prosbole. = voce dotta, gr . 7tpo voce dotta, lat. proscaenium, dal gr . ttpooxrjviov, comp. da 7ipó = voce dotta, comp. dal gr . 7rpó <; 'presso, vicino della riverenza. = alterazione scherzosa del gr . npoaxuvy) < ji$ (nome d' scient. proschizorhynchus, comp. dal gr . 7tpó 'davanti, prima 'e . scient. proscyllium, comp. dal gr . xpó 'davanti, prima ' . scient. prosimiae, comp. dal gr . upó 'prima, davanti
dotta, comp. da prosciutto e dal gr . 91x0; 'amico '.
scient. proscolex -ecis, comp. dal gr . tcpó * prima, davanti '
. scient. proscopia, comp. dal gr . upó 'davanti, prima '