l'inverno; svernare. - al figur .: oziare. iacopone, 63-1
loro che piacciono agli uomeni. figur . affliggere, angosciare, angustiare.
za; mancanza di sapore. -al figur .: ignoranza; padule bene
forza il capo or al ventre 2. figur . stupido, poco intelligente; insensato,
è bisogno. 2. figur . sciupato, deperito fisicamente. faldella
diventare insipido, perdere sapore. -al figur .: diventare sciocco, ottuso,
mangiare sì scipitamente. 2. figur . in modo insulso, scioccamente, stupidamente
descrivere per rendere più 2. figur . insulsaggine, stupidità, ignoranza, puerilità
nell'aria pesante. 2. figur . che manca di vivacità, di spirito
i vigilantes. 2. figur . sottrazione di un merito o della collaborazione
tificazion delle terre. 4. figur . rovina o grave decadenza di un'istituzione
ha troppo caldo. 4. figur . eliminare una qualità negativa. baruffaldi
giorno di festa. 3. figur . sconfiggere, sgominare, sbaragliare militarmente.
persfasciarsi sulla branda. 9. figur . perdere coerenza e credibilità (un sistema
sfasciati di cavalleria. 4. figur . molto sviluppato, illimitato (una facoltà
sfasciatacome quest'anno. 4. figur . disgregato (uno stato sovrannaziona- le
qualche oscuro cantuccio. 3. figur . grave decadenza politica, economica,
], 55: per i 5. figur . istituzione in piena decadenza. radicali
. -disfatto nelle maglie. -al figur . di calza sfatta-. spregevole,
primo profumo inesperto. 6. figur . consumato interiormente da forti passioni,
e s'accieca. 2. figur . vivacità, intensità espressiva dello sguardo
rossor sfavillo. 4. figur . spiccare per la radiosa bellezza, la
a sfavilar cominciava. 9. figur . esprimere, palesare nel volto, negli
e fatuo sfavillio. 4. figur . vivacità, esuberanza fisica e intellettuale.
il dottore. 2. tr. figur . superare una crisi politica o una
è più alterata. 8. figur . ambito delimitato, settore, campo entro
, fondamentale sbadiglio. 4. figur . limitato, ottuso (l'intelligenza di
tocchino a me. 3. figur . uomo dappoco, buono a nulla.
sferra. -sforzare una serratura (in contesti figur .). - per simil
, fu indarno. 3. figur . liberare dalla schiavitù amorosa, dai
un congegno. -anche in un contesto figur . rime anonime napoletane del quattrocento,
fremiti e sibili. 14. figur . prorompere in imprecazioni, in insulti.
sul fondo. -anche in un contesto figur . ulloa, 6: una di
e raccogliere i ferri vecchi. -al figur .: riprendere il ciarpame retorico, gli
sapea risolvere. 3. figur . condizione, circostanza, esigenza (anche
una crosta dura. 3. figur . incitare, stimolare, esortare, indurre
moto si mantiene. 2. figur . critica o giudizio critico estremamente rigoroso
stringa tanto andò intorno. 2. figur . tormentato, afflitto, angustiato.
cavalli, ritto. 2. figur . critico severo; aspro censore.
candela). - anche in un contesto figur . fanfani, uso tose.
sfiaccolò sul selciato. 3. figur . svigorirsi, snervarsi, infiacchire.
sfiancata del tutto. 3. figur . lanciare brevi, intense occhiate.
non attacca. 4. figur . trovare sfogo in manifestazioni esteriori a
, di metallo. -ant. figur . dividere, separare; tenere distinto
trotto pesante e sfiatato. 6. figur . interrotto, lasciato a mezzo (un
dello schieramento avanzato. 4. figur . situazione o contesto in cui ha sfogo
scese di sella. j. figur . dire, proferire o iniziare a dire
il fuoco. 3. figur . che è stato interrotto (un discorso
morir da disperato. 3. figur . fiaccare fisicamente e mentalmente; privare
v.]: 'sfibratore': manovra eal figur .: uscita in campo di uno stato