, squinanta et antifolio. = forma femm . di squinanto. squinàntico,
squittinatóre, agg. e sm. (femm . -tricé). stor. che
si contrappone a dinamica). = femm . sostant. di statico1. staticaménte
stàdico, stàdigo), sm. (femm . -a \ plur. m.
statistici commerciali e doganali. = femm . sostant. di statistico. statisticaménte
statizzatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che opera o
denti lessi la statuta. = femm . di statuto1. statutale,
biliardo, colpo di stecca. = femm . di steccato1. steccatare, tr
stendere. stenditóre, sm. (femm . -tricé). nell'industria tessile,
nelle pavimentazioni stradali. = forma femm . di stenditore. stenditura, sf
). stenodattilografo, sm. (femm . -a). chi è specializzato
. stenògrafo, sm. (femm . -a). chi è specializzato o
stèrile (stèrele, sterrile; femm . ant. stèrila, stòria),
l'or (plur. femm . ant. anche -e; superi,
sterilizzatóre, agg. e sm. (femm . -tricé). usato per sterilizzare
/ 20 di oncia. = forma femm . di steriino. sterlineare, tr
testimoniale o nella forma so- stant. femm .). -in partic.: che
di portogallo, per non = femm . di testone1. volere accrescere la provvigione
, agg. e sm. (femm . -trice, anche invar.).
fibre tessili. = nome d'agente femm . da testurizzare. testurizzazione (
intervallo cantabile. = deriv. femm . dal gr. xexaextmógiov, propr.
2. ant. (anche femm . -a). gallo cedrone, urogallo
této; plur. ant. anche femm . le téttora; ant. e letter
). tettóre, agg. (femm . -trice). che ha funzione di
tetto1. tettuta, agg. femm . scherz. che presenta un seno
plur. m. -ci; plur. femm . ant. anche -ce).
malattia. tibicine, sm. (femm . -a). stor. suonatore professionista
tìfolo, sm. (plur. anche femm . -a). ant. grido acuto
tima l'ape. = forma femm . di timo. timàlia,
timballine col bordo pizzicato. = forma femm . di timballo. timballata,
. nell'espressione macchina timbratrice. = femm . di timbratóre. timbratura,
rispetto al proprio stato interiore. = femm . sostant. di timbrico.
ogno altro strimento. = forma femm . di tìmpano. timpanale,
di bottiglia da vino', considerato (anziché femm .) neutro plur. da cui
lat. linda, pari. pass. femm . sostant di tingere (v. tingere
atto. tinteggiatóre, sm. (femm . -trice). chi esegue lavori
ant. tentóre), sm. (femm . -a). chi tinge tessuti
il signor merom? = femm . di tipo1. tipàccio,
sarò come l'amaranto. = femm . di tiranno1. tirannàggine,
tiranneggiatóre, agg. e sm. (femm . -trice). disus. che
tirare), agg. (plur. femm . ant. santi con un paio di
ant. tiradóre), sm. (femm . -tricé). chi tira con
si salvarono dalla tisica. = femm . sostant da tisico. tisichézza
titolatóre, agg. e sm. (femm . -tricé). chim. chi esegue
la macchina da presa. = femm . di molatore. titolatura,
. tìzio, sm. (femm . -a). nome proprio adoperato per
ant. tocatóre), sm. (femm . -trice). chi tocca o
toilettatóre) agg. e sm. (femm . -trice). che si occupa