beni di mercanti inglesi. = deriv . da staggire. staggito (
riferite a frazioni di anno. = deriv . da stagione. stagionalità, sf
giungere a un completo sviluppo. = deriv . da stagionale. stagionalménte, avv
= voce dotta, lat. subdivàlis, deriv . dall'espressione sub divo [coelo
preso la politica degli spauracchi. = deriv . da subdolo. sùbdolo,
se non subdolosamente e perfidamente. = deriv . dal lat. tardo subdolosus, che
nomi d'agente. sùbduplo e deriv ., v. sudduplo e deriv.
e deriv., v. sudduplo e deriv . subdurre e deriv.,
sudduplo e deriv. subdurre e deriv ., v. soddurre e deriv.
e deriv., v. soddurre e deriv . subduzione, sf. geol
ordine di importanza. = deriv . da suberificare, voce registr. dal
v. sub1) e da un deriv . da aes aeris 'rame'. suberato2
'suverato', sinonimo. = deriv . da suber [ico].
brugnatelli. = voce dotta, deriv . dal lat. suber -is (v
. sughericolo. = voce dotta, deriv . dal lat. suber -is (v
. sughericoltore. = voce dotta, deriv . dal lat suber -is (v.
. sughericoltura. = voce dotta, deriv . dal lat. suber -is (v
e guarnizioni. = voce dotta, deriv . dal lat. suber -is (v
suberizzazione, sf. suberificazione. = deriv . da suberizzare-, cfr. anche fingi
di polvere di sughero. = deriv . dal lai suber -is (v.
o minore, suberina. = deriv . da suberoso. suberóso
(un tessuto vegetale). = deriv . dal lat suber -is (v.
il sonno. = deriv . da subetia. subétto, sm
(v. sub1) e un deriv . da grunda (v. gronda)
sibilare). subiare2 e deriv ., v. subbiare1 e deriv
deriv., v. subbiare1 e deriv . subiccièndo { subiiciendo) agg
= voce dotta, lat. subìces, deriv . da subicère (v. subicere)
, quasi come subientivo. = deriv . da subiuntivo, per soggiuntivo (v
si potrebbe chiamare subbiettifìcazióne. = deriv . da subiettó2, sul modello di personificazione
fuori di suiettudine e manovallia. = deriv . da subiettó1, sul modello di beatitudine
subbiettivismo feroce e disdegnoso. = deriv . da subiettivo. subiettività {
codesti trasmettitori di fede. = deriv . da subiettivo. subiettivo (
costanti in verso dio. = deriv . da subietto1-, cfr. anche soggettitudine
ito al tutorio subinquilinato. = deriv . da subinquilino. subinquilino (ant
da subiare1. sùbio * e deriv ., v. subbio1 e deriv.
e deriv., v. subbio1 e deriv . subiòtto (subbiòtto),
sera i soliti subiotti. = deriv . da subio \ sub lève
, lei si adirò. = deriv . da subitaneo. subitàneo (
= voce dotta, lat. subitanèus, deriv . da subìtus (v. subito)
subitanza del morire li tolse. = deriv . da subitare. subitare (subbitàre
= voce dotta, lat. subxtarìus, deriv . da subìtus (v. subito)
e lei comare cieca. = deriv . da subito1. sùbito1 (
= voce dotta, lat. subitus, deriv . da subire 'andare sotto, sopraggiungere'
chiamare il duca d'angiò. = deriv . da sùbitoi. subittèrico, agg
voce dotta, lat. tardo subiugalis, deriv . da subiugus 'sotto un giogo',
v.). subiùngere e deriv ., v. soggiungere e deriv
deriv., v. soggiungere e deriv . subiuvare, tr. (
= voce dotta, lat sublacensis, deriv . da sublaquéum 'subiaco'. sublacuale [
(v.). sublevare e deriv ., v. sollevare e deriv
deriv., v. sollevare e deriv . sùblica, sf. ant.