che giudicavano cervelloticamente. = comp . di cervellotico. cervelloticherìa, sf
). = voce dotta, comp . dal lat. cervus 4 cervo '
uterina. = voce dotta, comp . da cervico-e -metrite (v.)
cervi), = voce dotta, comp . dal lat. cervus 'cervo '
altri di misto coprivansi. = comp . da cervicoso. cervicóso,
dell'utero. = voce dotta, comp . da cervice e dal tema del gr
professionisti, ma da dilettanti. = comp . da cine e dilettantismo (v.
di cine- madrammi. = comp . da cine e dramma (v.
dotta, lat. cinèfaclre 'incenerire 'comp . dai cinis ciniris * cenere *
in questioni del cinema. = comp . da cine e giornale (v.
de la sema. = comp . da cine e -landia, dall'ingl
stereo- fonico = voce ingl. comp . da cinema e dal sufi, -scope
. cinématographe (lumière, 1895), comp . dal gr. xivrjpta -axo?
movimento. = voce dotta, comp . dal gr. xtvtjtza * axo <
terrestre. = voce dotta, comp . dal gr. x (v7)
voce dotta, dall'ingl. cineograph, comp . dal gr. xtvéco '
amputato. = voce dotta, comp . dal tema del gr. xtvéco *
magini cinematografiche. = comp . da cine e [1ri \ presa
cinematizzazione. = voce dotta, comp . dal tema del gr. xtvéco *
sette altoparlanti. = comp . da cine e dal gr. òpapioc
delle scene cinematografate). = comp . da cine e romanzo (v.
delle immagini. = voce dotta, comp . da cine e dal tema del gr
ecc. = voce dotta, comp . dal gr. xtvrjmc 'movimento *
. sm. cinematografo sonoro. = comp . da cine e sonoro (v.
organici. = voce dotta, comp . dal gr. xtvéai * muovo *
teatrali o di varietà. = comp . da cine e teatro (v.
introvabili. = voce dotta, comp . da cine e dal gr. fwjx7
sf. tecnica cinematografica. = comp . da cine e tecnica (v.
voce dotta, dall'ingl. kinetograph, comp . dal gr. xivtjtó? '
voce dotta, dall'ingl. kinetoscope, comp . dal gr. xivtjtóc; *
soggetto. = voce dotta, comp . dal gr. xivtjtó? *
dei cani. = voce dotta, comp . dal gr. xówv xuvós * cane
, accettare cinicamente il gioco. = comp . di cinico. cinice, v
). = voce dotta, comp . da [acido] cinnam [ico
cinamifera. = voce dotta, comp . da cintiamo e dal lat. -fer
. t = r voce dotta, comp . di citta e bufagina.
dal gr. xovoxécpoc- xoq, comp . da xócov xuvó <; * cane
jepre. = voce dotta, comp . dal gr. xùcov xovó <;
37) * cavolo di cane '(comp . da xùwv xuvó? 'cane'
). = voce dotta, comp . dal gr. xòcov xuvó? '
di cani. = voce dotta, comp . dal gr. xùtov xuvó? *
o altro. = voce dotta, comp . dal gr. xùcov xuvóg 'cane
ne offenderei. = voce dotta, comp . dal gr. xucov xovó$ 'cane
morbosa. = voce dotta, comp . dal gr. xùcùv xuvó <;
dotta, lat. scient. cynogale, comp . del gr. xùgùv xovó?
* lingua di cane ', comp . da xóov xuvó? * cane '
dei cani. = voce dotta, comp . dal gr. xùcov xovó <;
dotta, lat. scient. cynomys, comp . del gr. xótov xuvó?
dotta, lat. scient. cynomorfa, comp . dal gr. xùcov xuvóc '
, dal gr. xuvopiópiov, comp . da xùtov xuvóg 'cane 'e