sentimento. = voce dotta, comp . dal gr. (i. éxo
dell'avvocato. = voce dotta, comp . dal gr. \ xéxo <;
dimensioni normali. = voce dotta, comp . dalla ripetizione del gr. p.
dotta, lat. scient. melomys, comp . dal gr. p. éxo
. scient. [solanum] melóngena, comp . dal gr. p,?
. méloplaste (nel 1818), comp . dal gr. pixo <; '
dotta, lat. scient. melopsittacus, comp . dal gr. [lèxoc,
articolazioni. = voce dotta, comp . dal gr. [léxoc, '
cosa ottima. = formazione dotta, comp . dal lat. mèl mellis 1 miele
; musicoterapia. = voce dotta, comp . dal gr. (j. éxoc
. piexoupyla * musica, canto ', comp . da (i. éxo£ '
dotta, lat. scient. mygalurus, comp . dal gr. [auyaxér)
precedente condizione e sorte. = comp . di migliore. migliuòlo,
). = voce dotta, comp . dal gr. fjùyù-a 'migma '
, dal gr. piuio- xécpaàov, comp . da [iota 'mosca 'e
dotta, lat. scient. myiodeopsia, comp . dal gr. ptuioeis- /)
dotta, lat. scient. myiothera, comp . dal gr. pula * mosca
milioni spesi con orgoglio. = comp . di milanese. milanése (
con riferimento alla blatta del mulino, comp . dal gr. [xòxr) '
dotta, lat. scient. myliobatis, comp . dal gr. ptuxid? '
. 000. 000 minuti: = comp . da milione1e metro (v.)
. era stato stregato. = comp . di militaresco. militarésco,
per necessità di difesa. = comp . di militare2. militaròide,
trent'anni e militesente. = comp . da militare] 2 ed esente (
conquista. = voce dotta, comp . da militare] 2 e dal tema
millàgono. = voce dotta, comp . da mille e dal gr. ytovia
d'un granello di miglio. = comp . da mille e anima (v.
gli parea millanni di berlo. = comp . da mille e anno (v.
come è bella siena. = comp . da millanta e mila (v.
fa millantanni dal re salomone. = comp . da millanta e anno (v.
mille angoli. = voce dotta, comp . da mille e dal lat. latus
dicesi scrofolaria. = comp . da mille e morbo (v.
come una sanguisuga millebócche. = comp . da mille e bocca (v.
serpente dell'errore. = comp . da mille e capo (v.
ci fosse un ferito. = comp . da mille e cento (v.
prepara con tale pasta. = comp . da mille e fante2 (v.
millerighe, filetti azzurrati. = comp . da mille e filo (v.
tabacco colorato ed odoroso. = comp . da mille e fiore1 (v.
e massime presso alle strade. = comp . da mille e foglia (v.
dolce chiamato appunto millefoglie. = comp . da mille e foglia (v.
; omaso, centopelle. = comp . da mille e foglio (v.
lo scroscio dell'acqua impetuosa. = comp . da mille e gola (v.
, lig., piemont.), comp . da mille e grano (v
malinconia. = voce dotta, comp . da mille e dal lat. annus
interno degli spirituali immaturi. = comp . da mille e piede (v.
soffio dell'acque. = comp . da mille e pinto (v.
la distruzione. = voce dotta, comp . da mille e [molti] plicare
dotta, lat. scient. millèpora, comp . da mille e dal gr.
3. tipogr. millefili. = comp . da mille e riga. millerite