dal gr. écpyjàii; -isoq (comp . da ini * sopra 'e '
la durata di un giorno '(comp . da ìttc 'durante 'e f
dotta, lat. scient. ephemeroptera (comp . dal gr. écp'fjii.
ècpécmo ^ 'domestico, casalingo ', comp . di éoxta 'focolare ',
dell'alamiré o del effaùtte? = comp . dai nomi delle tre note musicali,
in grembo ad armida. = comp . di effeminato. effeminatézza (
tal'altra svergognata. = comp . di efferato. efferatézza, sf
barbarie '(dall'agg. effèrus, comp . di fèrus 1 feroce, sel
all'indomani un'assistente montatrice. = comp . di effettivo. effettività,
vena cola o s'abballotta. = comp . dall'imp. di fare e da
tutto dal fare del parini. = comp . di facchinesco. facchinésco, agg
decisioni degli altri. = comp . di faccia, congiunt. di fare
santi si vede facialmente. = comp . di facciale. facciata1,
ha accusato di bugiarderia. = comp . da faccia e tosta (v.
dotta, lat. mediev. facitergium, comp . dal lat. facies * faccia
più contenta di te. = comp . di faceto. facetare, intr
facibene secondo l'occasione. = comp . dal tema del lat. facète *
quai vis'ha di faccidanno. = comp . dalla forma faci (per fa')
si vengono a facifìcare. = comp . da faci [le] e dal
convengono ai sistemi presenti. = comp . di facile. facilò, sm
vinamenti e quelle maledizioni. = comp . dalla forma faci (per fa')
re faciniente della prima razza. = comp . dalla forma faci (per fa')
ma non senza giustizia. = comp . di facinoroso. facinorosità, sf
ciancicavano i morti. = comp . dall'imp. di fare e cocchio
dotta, lat. scient. phacochoerus, comp . dal gr. epay. òc
clinale. = voce dotta, comp . dal gr. qjaxóg 'lenticchia *
cristallino. = voce dotta, comp . dal gr. epaxó? * lenticchia
necessità stessa della natura. = comp . di facondo. facóndia (
pane e del vino. = comp . di facondioso. facondiosità, sf
fotografia). = voce dotta, comp . dal lat. fac, imp.
coniata nel sec. xvi), comp . dall'imp. di facète * fare
'fadèrfio 'pro babilmente comp . dal longob. fader * padre '
risparmia una corda per ottava. = comp . da f, fa, ut,
. = voce scient., comp . dal gr. cpàyo <; 4
dotta, lat. scient. fagopyrum, comp . dal lat. fagus 4 faggio
, lat. scient. phalacrocorax -acis, comp . dal gr. < paxocxpó <
'. = voce tose., comp . dall'imp. di fare e da
regina. = voce tose., comp . dall'imp. di fare e da
dotta, lat. scient. phalaropus, comp . dal gr. < p<4xapos *
e c. = voce dotta, comp . da falce e dal gr. alp
= voce dotta, lat. falcifer, comp . da falx falcis * falce '
dotta, lat. scient. falciformis, comp . da falx falcis e dal sufi
dei falconidi. = voce dotta, comp . da falcone e dal lat. -fórmis
un falegnamino di via coperta. = comp . dall'imp. di fare nel senso
. = voce di formazione popolare, comp . dagli elementi di fare e bello
qualche modo da lei. = comp . di fallace. fallàcia (
= voce dotta, gr. cpaxaayoyta, comp . da cpocxxóg 'fallo 'e
. = voce dotta, comp . dal gr. cpaxxó? * fallo
voce dotta, dal gr. cpaxxocpópog, comp . da cpaxxóg 'fallo'e dal
fr. fausse-braie, termine militare: comp . di fausse 'falsa 'e braie