, ecc.). - anche assol . rinaldo degli albizzi, iii-103:
stato, ecc.). - anche assol . caro, 12-ii-327: dubitando che
naturale e artificioso). - anche assol . parini, giorno, ii-929
, i casi delle parole. - anche assol . malispini, 1-50: e acciocché
rendere diseguale, differenziare. - anche assol . boterò, i-420: l'
omogeneità, di armonia. - anche assol . caro, 2-3-146: voi sapete
in danno proprio. - assol . guittone, xxv-83: fero -lo
, pervertire; disorientare. - anche assol . canzonette anonime, v-130-27: di
la voglia, disamorare. - anche assol . lanzi, i-168: il
uno strumento. - per lo più assol . faldella, 3-299: i
sui più disparati argomenti. -in costruzione assol .: permettersi digressioni inutili, inopportune
ardere, incendiare, incenerire. -anche assol . passavanti, 82: essendo messi
fuggitivo consalvo? 2. assol . nel linguaggio filosofico, a indicare
madre snaturata. 3. assol . filos. mutare (ma in questa
divieto, proibire, vietare. -anche assol . giamboni, 92: tu
, rifiutare, negare. - anche assol . libro di sydrac, 245:
, profetare, vaticinare. - anche assol . cecco d'a scoli,
; immaginare, intuire. - anche assol . francesco da barberino, i-258:
mente; credere, ritenere. - anche assol . giacomo da lentini, 51:
6. ragionare conversando. - anche assol . bencivenni, 4-6: noi ne
per facilitarne la conservazione. -anche assol . magalotti, v-92: se pur
per porre quesiti, questioni. -anche assol . giacomino pugliese, ii-134:
prop. interr.). - anche assol . latini, i-152: io lo
la presenza; proclamare. - anche assol . dante, conv., iv-xxx-6
coltivabile (un terreno). - anche assol . boccaccio, ii-342: pruneo fe'
, averne il dominio. -anche assol .: essere signore e padrone assoluto,
richiede e ti dona. 2. assol . far doni, regalare; fare beneficenza
tuo signore. 16. assol . conferire grazia, eleganza (abiti,
bada (una persona). -anche assol . machiavelli, 1-vi-354: i franzesi
cuoio, di stoffa. - anche assol . g. villani, 10-174
ecc.). -anche con uso assol .: ricco di buone qualità, di
. temere, paventare. -anche assol .: sentire apprensione, spavento,
, confermarsi nella convinzione. - anche assol . guido delle colonne, xxxv-1-105:
, spettare di diritto. - anche assol . testi fiorentini, 13: ubertino
e letter. ubriacare. - anche assol . bibbia volgar., ii-33
stil fiorito e tenero. 3. assol . uscire dai limiti della normalità,
più termine giuridico). - anche assol . beccaria, ii-721: dipenderà
, crescere di dignità. -con uso assol .: raggiungere un livello sociale più
con liquidi medicamentosi lenitivi. - anche assol . bencivenni, 5-118: cuoci
, ritocchi, migliorie. - anche assol . valerio massimo volgar., i-266
, i costumi). - anche assol . guittone, i-3-467: se bono
, ecc.). - anche assol . francesco da barberino, 90:
accontentare pienamente, saziare. - anche assol . guittone, xxxii-161: faimi gioioso
; illudere, lusingare. - anche assol . latini, i-2566: ma pensati
un'orazione, perorare. - anche assol . trattato delle mascalcie [crusca
. abbellire con episodi. - anche assol . l. salviati, 9-78
, sunteggiare, condensare. - anche assol . baldi, 457: fu
descrivere, rappresentare poeticamente. - anche assol . dante, purg., 32-69
una loro parte). - anche assol . bisticci, 3-53: ordinorono che
difetto solo appostomi. -con uso assol . p. fortini, iii-242: