aggetti di qualità). -anche, ant .: animo, indole, personalità
altrimenti. 4. gramm. ant . che introduce un complemento di paragone
. (femm. -tricé). ant . che attua il criterio della mimesi;
rassummo per esigenza di rima). ant . calcolare la somma; fare la
. rassopito, agg. letter. ant . colto da sonno. f
rassoporato, agg. letter. ant . assopito, addormentato.
tr. (rassorbisco, rassorbisci). ant . e letter. far ritornare indietro
, tr. (rassottiglio). ant . rendere più sottile, più aguzzo,
.: cfr. assumere). ant . riacquistare un attributo, riprendere una
rastelliera. rastèlla, sf. ant . graticcio. ramusio, cii-i-431
rastellièra { rastelèra), sf. ant . rastrelliera per il fieno.
collegio a la ragna. 9. ant . chiave a rastello: chiave con ingegno
rastièra, sf. letter. ant . rastrelliera per armi. g
ricco bracato. = dallo spagn. ant . rastrar (mod. arrastrar) '
rastrèllo, sm. (plur. ant . anche -gli e femm. le
rattavello. rate, sf. ant . e letter. zattera, imbarcazione di
ratear. rateataménte, aw. ant . ratealmente. monti, i-364
ratiabizióne, sf. dir. ant . ratifica. s. razzi
(plur. m. -ci), ant . erratico, errante.
raticóne (raticóni), aw. ant . nella locuz. an
deriv. da ratificare. ratificare (ant . rattificare, retifìcare, ritificaré),
patria la gloria. 4. ant . affermare con autorità, dichiarare solennemente,
veramente di scopoli. 5. ant . nello stile epistolare come formula conclusiva
di ratificargli in venezia. 6. ant . accettare (una condizione, un patto
suddetta. 8. intr. ant . perseverare in una condizione. savonarola
ratificare. ratificazióne, sf. (ant . rattificazióne, retificazióne, ritificagióné)
f f 2. ant . dichiarazione, proclamazione, conferma.
ratificazione di ossequio. 3. ant . conferma solenne, ufficiale (di un
assunto. 4. dir. ant . conferma davanti al tribunale di una
ratificare. ratìlia, sf. ant . naviglio. fazio, i-6-99
. ratine, deriv. dal fr. ant . * raster 'raschiare '.
da ratinare. ratio, agg. ant . ramingo, errabondo. -per lo
. ratis, sm. invar. ant . unità di peso per pietre preziose
ratiti, sm. plur. zool. ant . sottoclasse di uccelli, contrapposta,
bella e buona. 2. ant . prestabilito, predeterminato; calcolato in
plur. f. le rata). ant . grido. angiolieri, vi-i-369
ritornare. ratta, sf. ant . zappa, marra. livio
). ratta4, sf. ant . topo. boiardo, 3-6-9
. rata. rattaccaménto, sm. ant . il riattaccare, il ri
, di rattaccare), agg. ant . riattaccato, rimesso insieme (un
unite. rattacconaménto, sm. ant . il rappezzare con tacconi. -in
rattaiuòla (rattaruòla), sf. ant . trappola per topi. - anche
. (superi, rattissimaménte). ant . e letter. velocemente, rapidamente.
ratto1. rattaro, sm. ant . funzionario dell'impero persiano che riscuoteva
persiana. rattarpare, tr. ant . rattrappire, rattrarre. buonarroti
pass, di rattarpare), agg. ant . rattrappito, rattratto.
rattégno (ratégno), sm. ant . freno, impedimento.
accanto. 2. agric. ant . sostegno per un terreno in pendio,
ritegno. rattemperaménto, sm. ant . temperanza, moderazione; pausa in