maniera per distrarli. 3. ant . sublime, sovrumano. zanohi da
con timore e riverenza. 4. ant . alto, elevato, soprastante.
v.). enòscio, ant . sm. sdegno, collera, stizza
. enquino, agg. ant . e dial. proprio di spirito
spada '. enseàda, sf. ant . insenatura. p.
ensiliare, tr. (ensìlio). ant . schivare, scansare. ristoro
ensollito (ensolito), agg. ant . diventato molle, soffice.
, v. intanto. èntasi (ant . e dial. ènte§i), sf
. fr. entérocèle. enterocèlico (ant . anche enterocèlice), agg.
pubblico. 6. dimin. ant . entitàtula. barotti, 14:
), sm. (plur. ant . entòmata). ant. e letter
plur. ant. entòmata). ant . e letter. insetto, verme.
. entozoologie. entrace, sf. ant . pietra, non meglio identificata,
(enteràglie), sf. plur. ant . e letter. intestini, visceri
le entragna, le entragne). ant . e letter. viscere, intestino;
. entràglie). entrambi (ant . anche entrambo), pron. plur
, pron. plur. invar. ant . l'uno e l'altro.
entrarne (enterame), sm. ant . viscere, interiora. sercambi,
). entraménto, sm. ant . l'entrare; entrata; apertura
fatto. 2. figur. ant . inizio, principio. -entramento dell'
e vermene a lucca. entrare (ant . intrare), intr. [éntro
mi conveniva. 3. ant . assumere l'aspetto, trasformarsi.
assai maggiori imprese. 13. ant . e poet. tr. (aus
dal lat. intràre. entrata (ant . intrata, entrada), sf.
esitante. 2. figur. ant . modo, opportunità, occasione.
delle merci nei magazzini. 11. ant . tassa, gabella. -per estens.
calicut. 12. marin. ant . entrata della vela: il primo
. (femm. -trice). ant . che entra, che penetra, si
commissioni degli esami. 4. ant . tassa che si pagava per diventare
entrèa, sf. commerc. ant . gabella sull'entrata delle merci.
entrea di tresi. = dall'ant . fr. entrée 'entrata '.
. 12. locuz. - ant . dare entro in qualche cosa:
, andò per terra. — ant . dare entro: attaccare con impeto,
entrochite, sf. paleont. ant . entroco. vallisneri, iii-403
. entrorège, sm. stor. ant . senatore che, nella roma repubblicana
entrorégno, sm. stor. ant . nella roma repubblicana, intervallo fra
. nucleo. enucleataménte, avv. ant . raro. in modo approfondito,
, di enucleare), agg. ant . raro. in senso etimologico: privato
uno al 69. 3. ant . annoverare, ascrivere a un gruppo,
, il giacinto. 4. ant . calcolare, contare. -anche: segnare
enumerare oltra cinque. 5. ant . conoscere il numero (di una quantità
socialismo dal comunismo. 5. ant . preannunciare. savonarola, 7-ii-120:
, affermazione, esposizione. dir. ant . -attestazione, asserzione avente rilevanza giuridica
in questo modo. 4. ant . menzionato, citato. magalotti,
(enver'per elisione), prep. ant . verso. ristoro,
ragion sì strana. = fr. ant . envers. enzampagliato, agg.
. envers. enzampagliato, agg. ant . messo in ceppi, legato per
). èo, pron. ant . io. giacomo da lentini
ne sospinge e discuopre. 2. ant . l'intero corpo. fazio,