hegeliano di sinistra. 6. ant . e letter. la parte in cui
aria compressa ». 9. ant . per nulla; poco. firenzuola
. anche con la particella pronom. ant . e letter. imbizzarrirsi, impennarsi,
. nuove, vendesi. 4. ant . contuso, fratturato (un arto)
(senestrécia, senestrézza), sf. ant . disagio, fastidio.
sono ancora specializzate. 5. ant . entrare in particolari. siri,
1830). specialménte (ant . specialeménte, speciarménti, spedarmelo,
nomi d'azione. spècie1 (ant . spèce, spècìa, spèctie, spèsia
semituono in qualunque consonanza. 18. ant . bellezza fisica, leggiadria. cavalca
specifico. specificaménto, sm. ant . specificazione, precisazione.
pres. di specificare), agg. ant . atto a specificare, distintivo (
contorni quasi spiccati. -sm. ant . disposizione dettagliata. testi veneziani,
le parole specificate. 6. ant . derivato per processo chimico. campailla
materia vivente. 2. ant . efficacia elettiva di un medicamento.
di mediatore. 3. ant . e letter. bellezza, leggiadria di
. da specioso. specióso (ant . spezióso), agg. (superi
. da specillo. specillo (ant . spegillo, spicilló), sm.
'lardo'. speclarazióne, sf. ant . speculazione teoretica. marsilio da
. 6. archit. ant . canale di acquedotto interamente ricoperto.
spècolo1 { speculò), sm. ant . e letter. specchio.
particella pronom. { spècoró). ant . piangere, frignare. lippi
. spectatura, sf. letter. ant . sguardo. fr. colonna,
del bastione. 2. ant . e letter. che può essere oggetto
{ specolaménto), sm. letter. ant . speculazione filosofica. segneri
venio. speculanteménte, avv. ant . dedicandosi all'osservazione astronomica.
pershing e cruise. 5. ant . strumento speculare, specchio atto a determinare
al di fuori. 8. ant . proprio dell'ottica. baldi,
specularla1 (specolària), sf. ant . arte di fabbricare specchi.
.). speculàrio, agg. ant . che studia i fenomeni di riflessione
speculare1. speculataménte, aw. ant . specularmente, in corrispondenza.
'filosofia teoretica'. speculativaménte (ant . specolativaménte), avv. let-
dei verbi frequent speculativo (ant . specolativo, spegulativo), agg.
, di speculare2), agg. (ant . specolato-, superi, speculatìssimó)
tropp'alta sfera. 3. ant . riflesso in uno specchio o in un'
mie leal servire. speculatore (ant . e letter. specolatóre), agg
celesti rivolgimenti keplero. speculatura, sf. ant . finestra da cui si osserva
fatti sollecito speculatore. speculazióne (ant . specolazióne, speculacióne, spico
lazione), sf. (plur. ant . anche invar.). la ricerca
nostra non hae atto 2. ant . e letter. che è posto a
. specchio). spedale (ant . spedalle, spidale, spitalé),
, spidale, spitalé), sm. ant . e tose. (plur.
. e tose. (plur. ant . anche spedai e spedagli). istituto
gli infermi in palestina. 2. ant . come epiteto di maria in quanto madre
spedalingo (spidalingo), sm. ant . (femm. -a; plur.
.). spedalerìa, sf. ant . assistenza fornita in uno spedale.
(femm. -a). ant . chi si occupa, per lo più
tr. (spedantéggio, spedantèggi). ant . che fu il suo minor male.
in tanto tempo avuto spedicaménto, sm. ant . tassa imposta sul valore ordinare che in
un concorso. chi). ant . liberare, disimpacciare da una sosta forzata
). spedantizzare, intr. ant . ostentare con atteggia mento