? 'gemma'. sinòico, agg . (plur. m. -et)
'abitazione, sede'. sinoidale, agg . geom. sinusoidale. g
sinologo). sinològico, agg . (plur. m. -ci)
comp. di sinonimico. sinonìmico, agg . (plur. m. -ci)
tà. 3. agg . privo di doti, di capacità stilistiche
tipo di ocra. sinòpico, agg . (plur. m. -ci)
v. sinopia). sinòpide, agg . ant. rubrica sinopide (anche solo
: v. sinopia. sinòpio, agg . ant. che è di colore rossiccio
di ouvaeleo) 'aggiogo'. sinorogènico, agg . (plur. m. -ci)
v.). sinosiamese, agg . ling. che è proprio o si
cambio di suff. spettacolare1, agg . che riguarda lo spettacolo, che
. pass, di spettacolarizzare), agg . trasformato in evento spettacolare; presentato in
. di spettacolare1. spettacolìstico, agg . (plur. m. -ci)
fossero. -in relazione con un agg . o con un compì, per indicare
caratteristica di mo spettacolóso, agg . (superi, spettacolosissimo). allestirire
pari. pres. di spettare1), agg . (ant. spedante, spetante
). spettativo { spedativo), agg . dir. canon. che ha diritto
. da spettare2. spettato, agg . (superi, spettatìssimó). onorevole
spettatóre (spedatóre), agg . e sm. (femm. -trice
pari. pres. di spettegolare), agg . che fa pettegolezzi; pettegolo.
di etimo incerto. spettévole1, agg . ant. degno di ammirazione; ammirevole
allotropo di spettabile. spettévole2, agg . ant. spregevole, sgradevole.
pari. pass, di spettinare), agg . che ha i capelli in disordine
pari. pass, di spettorare), agg . ant. e letter. che
a morte certa. spettorinato, agg . disus. privo di pettorina (una
part. pass, di spettorizzare), agg . (. spettorezzato). che
gambe nude. spettrale, agg . che è proprio degli spettri; che
da spettro. - spettrito, agg . letter. simile a uno spettro.
part. pass, di spettralizzare), agg . letverso, / sì ch'opera
v.). spettrochìmico, agg . (plur. m. -ci
(v.). spettroeliogràfico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). spettroelioscòpico, agg . (plur. m. -ci)
v.). spettrofluorimètrico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). spettrofotomètrico, agg . (plur. m. -ci)
e dicono sconcezze. spettrogràfico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da spettrometro. spettromètrico, agg . (plur. m. -ci)
v.). spettropolarimètrico, agg . (plur. m. -ci)
v.). spettroradiomètrico, agg . (plur. m. -ci)
. di spettroscopico. spettroscòpico, agg . (plur. m. -ci)
). spèustico (spèusico), agg . ant. pane speustico: fatto
pari. pass, di speziare), agg . condito con spezie; reso sapido
spergiurare e deriv. spezzàbile, agg . che può essere spezzato o rotto
un programma globale non spezzabile. = agg . verb. da spezzare. spezzacavìglie
verb. da spezzare. spezzacavìglie, agg . invar. che provoca o può provocare
(v.). spezzanténne, agg . invar. letter. che rompe i
. di spezzato. spezzatèrra, agg . letter. ant. che erompe dalla
qt ^ lxfhov. spezzatìmpani, agg . invar. sgradevole all'udito, assordante
pari. pass, di spezzare), agg . (ant. spezató).
(v.). spezzatóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pass, di spezzettare), agg . diviso in pezzetti; sminuzzato.