: ne'crepuscoli a sera di gemmeo candore fulgenti. saba, 269: la mia
abyssus quasi sine bysso, id est sine candore ». idem, « mundanam machinam
i-863: intesa tutta e sempre fuscar suo candore. cesarotti, i-208: la superstizione è
la greca e la volgare il suo candore, e l'arti liberali si ridurranno
infiammo ', da cui candido e candore). per il n. 17 è
sotto un'apparenza di mitezza e di candore, astuzia e ostinazione di propositi;
fosca dolcezza azzurra s'è addensata sul candore della terra nella notte imminente. comisso,
addirebbero: / posseggono la grazia del candore / che da ogni guasto sana, se
diventar rosso per la purezza del suo candore. idem, 3-26: bum!
o garzetta, è caratterizzato dal candore delle sue piume: le penne sono
it., i-287: sparisce quel candore infantile di fede anche nelle cose più
unde credi potest nomen alpium a candore nivium vocitatum »; e panzini, iv-
: egli me lo confessa con candore, dopo di che ci addormentiamo
allattava un bambino lasciando vedere con un candore di madonna la sua mammella ambrata un
in una sfera opaca tra golfi di candore gli ammatassati ghirigori che segnano i campi
, ii-114: panni miseri, d'un candore equivoco, appesi a fili di ferro
.. l'angiolella, 11 piccolo candore. = cfr. angelo.
4. bimbo di grazia e candore angelico; bambino che raffigura l'angelo
suo fianco senza scomporla, senza offenderne il candore? e se farò di tanto in
quel latte animato / pa- ragon di candore, / vinto cedeagli e ritirava il passo
e terge, / perde il natio candore, e tutto annera. =
poco a poco; / spiccano sul candore alcune chiazze / vermiglie come fior di
la luna] nella forma e nel candore. ojetti, i-371: a due minuti
, un fulgore d'oro, il candore dello ariento. leonardo, 2-377: per
/ e induce in esse un lucido candore. buonarroti il giovane, i-411: il
, dei denti (a denotarne il candore). -al plur.: i
avorio. pasolini, 2-85: discinto nel candore / corrotto della lampada / guardo il
di spiccar con quell'ombra il bel candore. = ant. fr.
asciutta e un po'ironica sopra il candore del solino, e il naso affilato,
e i baleni parevano vermigli nel quieto candore della luna. viani, 19-312:
splendente, si accendono in un baleno di candore. barilli, 2-94: le vecchie
nell'acqua affiorano banchi d'un lustro candore. 2. ittiol. banco
spettacolose sculture! e il lor azzurrastro candore tingersi via via d'un vapor roseo
gettavano baci ridendo, sfoggiando in baleni il candore della dentatura, provocando uno scompiglio nel
, e il legno è di mirabil candore... il suo succhio, messo
4. creduto ingenuamente, con candore. 5. agostino volgar.,
galileo, 1093: per scorgere il candore nella luna
a voler che si chiamin belle conviene il candore, al petto la bianchezza solamente.
/ se la vostra bianchezza / rappresenta candore / de la mia fede pura, /
, / i'stava a rimirar doppio candore / di natura e d'amore; /
, bimbo, mio coetaneo, fasciò di candore sonoro le navate le cime montane più
biancóre, sm. letter. bianchezza, candore, luminosità diffusa o lontana.
, 4-126: un colpo di rasoio sul candore di una guancia, ma di che
della lucia, biondiccia, e di candore modestamente vermiglio: ma non era.
tessuto fine e delicato, di particolare candore (specialmente di seta). bibbia
della lucia, biondiccia, e di candore modestamente vermiglio: ma non era.
ma bella, / ed ogni bel candore / perde col bruno tuo, giudice
, 150: ivi, in puro candore, / brunissima pupilla / spande a tutt'
mani. -per simil. di un candore immacolato. - anche di persone.