addizione al costituto del comune di siena volgar . (1309 chio dinnanzi
-rompere un sigillo. apocalisse volgar ., 1-21: viddi l'angelo che
suoi calzamenti. s. bonaventura volgar ., 3-182: egli incontanente si
di un sogno. leggenda aurea volgar ., 43: siali proposta una grave
voto o un obbligo religioso. bibbia volgar ., ix-487: iesù...
perché prenda il largo. ovidio volgar ., 6-150: quella parlava e ulixe
doppio il dodecasillabo). ovidio volgar ., 6-245: o giovanaglia romana,
valore di legge. livio volgar ., 1-404: se per alcun tempo
di magistrato alcuno. benvenuto da imola volgar ., 1-28: legge si chiamava
di stili. cronaca di isidoro minore volgar ., 183: iulio cesari fo firito
sanza divina istigazione? s. agostino volgar ., i-i-iio: per le sue parole
e avea nome cellerina. leggenda aurea volgar ., 662: lo imperadore riputandosi vinto
salute, marasma senile. diatessaron volgar ., 84: in verità ve digo
que s. giovanni crisostomo volgar ., 3-42: sengga questi aitori
nale). nina. crescenzi volgar ., 6-117: le senazioni, cioè
. fessura, spiraglio. esopo volgar ., 6-88: la piccola senga per
da strata [s. gregorio magno volgar .], 21-20: gli antichi aveano
liti di quegli che contendessino. bibbia volgar ., ix-688: gli apostoli e
, salute. regola di s. benedetto volgar ., 70: quante volte son
seguire in tutto suo volere. panfilo volgar ., 37: lo omo che
che ne berebbe cristo. ovidio volgar ., 6-270: se voi, amanti
: senso comune. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], iv-i:
-intuito, sagacia. latini volgar ., i-97: fue [cicerone]
pensa non dè dire. s. bernardino volgar ., 15-7: non voler seguire
, partito preso. guido deue colonne volgar . [tommaseo]: io maledico tal
impazzire. intendimento. marsilio da padova volgar ., i-1-8: dichiarerò bencivenni
essere impazzito. • s. bernardo volgar ., 15-40: per quelli amari dolori
amorosa. s. gregorio magno volgar ., ii-42 (1): una
ciò che è giusto fare. bibbia volgar ., vii-337: o israel,
! -invece. marco polo volgar ., 3-169: alotta disse il preste
che il verso eroico ha bibbia volgar ., i-275: disse [il signore
s. 5. gregorio magno volgar ., 3-168: colui il quale ci
a sé per penitenza. leggenda aurea volgar ., 1409: tutti quelli
habraè / che recoglierà te. bibbia volgar ., ix-401: il mendico povero mo-
di amarla, di possederla. bibbia volgar ., i-82: disse sarai ad abram
. zanobi da strata [s. gregoriomagno volgar .], 23-13: non gridano contro
. -stretto di mare. livio volgar ., 5-93: il seno euboicino.
mie parole estreme. benvenuto da imola volgar ., i-233: lo legato romano
-incavo, concavità. palladio volgar ., 3-41: le viti che per
quello vento coperto si raccolse. livio volgar ., 4-169: nella entrata di questo
ariminum (rimini). livio volgar ., 2-61: all'ultimo i senoni
sposalizio con il mare. diatessaron volgar ., 63: mathio xx en la
sensibile-, dissennato. marsilio da padova volgar ., i-xm-i: ancora questo è
sensibilmente la cognosca. leggenda aurea volgar ., 028: lasecondi costituiscono le 'sensazioni'
o un'estasi. vito da cortona volgar ., xxi-749: in una sua infermità-
dell'animale in genere. egidio romano volgar ., i-2-1: ne l'anima si
, terrena. vita di frate ginepro volgar ., 77: udendo frate gineprodella sua
no alla nostra sensualità. s. bernardo volgar ., 3-37: animade amicis,
-ant. anima sensibile. elucidario volgar ., 155: l'anima à doe
tramite dei sensi. abate isaac volgar ., 1-96: va via la scienza