de odore e di sapore. crescenzi volgar ., 6-121: la schiarèa si semina
disturbi circolatori. gugliemo da saliceto volgar . [altieri biagi], i-29:
. sclerotica. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], iv-1:
sclerotica. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], iv-i:
. gonfiato per la gravidanza. esopo volgar ., 6-85: quel timor deventò po'
di sfarzo. 5. giovanni crisostomo volgar ., 3-39: a quella mensaabondava corno
gravosi, da difficoltà. capettano volgar ., i-289: li altri modi finali
del mondo ha stancati. albertano volgar ., 24: ne'novissimi
ant. rozzo, grossolano. bibbia volgar ., vi-241: l'uomo sgrazioso è
aggetto di un edificio). bibbia volgar . [tommaseo]: subitamente quando non
10. declamare; bandire. ovidio volgar ., 6-290: ma. lli ornati
anche, profondo scontento. ovidio volgar ., 6-728: qui ovidio isgrida contro
la legge). marsilio da padova volgar ., ii-xxiv-16: ivi sgridano altamente
banditore; propugnatore. marsilio da padova volgar ., ii-xxvi-19: quelli peccando dinanzi
il volto). guido dette colonne volgar ., i-84: sobitamente lo re telamone
aspramente. miseria. cassiano volgar ., viii-30 (122): da
sgrovi e s. giovanni crisostomo volgar ., 3-11: quelle male lengueaspere e
, discordanza, discrepanza. albertano volgar . [tommaseo]: il tuo detto
nel comportamento, nei costumi. cassiano volgar ., i-io (8): nell'
4. ingiustizia. cassiano volgar ., vii-31 (93): geremia
rendere diverso o disuguale. albertano volgar ., 53: sappi, che a
per una o più caratteristiche. bibbia volgar ., x-144: altra è la chiarezza
e sguaglio l'uno dall'altro. cassiano volgar ., xxii-13 (282):
delle sguaia guido delle colonne volgar ., 8-1 (196): deifobo
nullo sguaglio era in loro. cassiano volgar ., xii-16 (158): tanto
sia punito in v soldi. bibbia volgar ., ii-573: chiamò tosto il
decapitare, dicesi che orò. bibbia volgar ., ii-409: vide uno uomo il
sganasciare. s. gregorio magno volgar ., 1-74: chi non si leverebbe
al tutto mozzare. guido delle colonne volgar ., i-185: cheste /
uomini li. lloro sguardamienti furtivi. cassiano volgar ., xviii-i (226):
2. considerazione; attenzione. cassiano volgar ., i-13 (9): dalla
anche sostant. s. agostino volgar ., 1-9-193: saranno nondimeno li
di dio. cronaca di isidoro minore volgar ., 175: in quello de capena
- anche assol. marco polo volgar ., 58 (691): quando
il sole). cantico dei cantici volgar ., 1-80: non vediti mi,
richie- selo di lussuria. leggenda aurea volgar ., 447: il volto tuo
. guardato, osservato. ovidio volgar ., 6-57: ferito pianse e sentì
estens. spettatore. s. agostino volgar ., 1-8-170: li demoni brutti.
e a la persona. guido delle colonne volgar ., i-57: tutta la soa
; modo di guardare. cassiano volgar ., ii-13 (25): essendo
darti un razzo di sole. bibbia volgar . [tommaseo]: tutta la molal
nemico in combattimento. guido delle colonne volgar ., i-163: sventravanosse uomini,
protetto dall'armatura. guido delle colonne volgar ., i-197: achilles...
far fronte a una situazione. seneca volgar . [crusca]: fortuna m'assalì
; con una certa inclinazione. palladio volgar ., 3-17: sommettere ivi in quel
lavare. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-94: lo bon oro e
nel dir gli piacqui. marco polo volgar ., 3-217: stavano come morti,
e sì de la pietate. latini volgar ., i-106: sì uccideano i cittadini
ma sì li farisei. marco polo volgar ., 3-29: egli [il
e d'altre cose. s. girolamo volgar ., 47: io non voglio