equi agli animali. bibbia volgar ., iii-99: mise mano nello sac
rombice pesta giova all'empitiggine. crescenzi volgar ., 6-65: il lapazio ovvero
. ant. sazietà. bibbia volgar ., vi-23: dolce cosa pare il
saturò le turbe nel camino. bibbia volgar ., vii-32: sopra che cosa ti
più con la particella pronom. bibbia volgar ., ii-244: questo sì è in
bevande. -anche sostant. bibbia volgar ., x-413: se il fratello e
nella crocifissione). s. bernardo volgar ., 9-21: coronato di spine,
un grande dolore. guido delle colonne volgar ., i-104: certe ben dippire es
nell'industria dei profumi. ovidio volgar ., 6-94: molti sono che comandano
saturità del pane e l'ozio. bibbia volgar ., vii-432: questa fue la
palmenti tuoi rimboccheranno di vino. cicerone volgar ., 1-76: fu...
al coltivamento degli iddii appartengono. bibbia volgar ., v-611: onora iddio della tua
in saturità: a sazietà. bibbia volgar ., i-335: dio il volesse che
un animale). guido delle colonne volgar ., i-57: non curava de ma
desiderio amoroso). guido delle colonne volgar ., i-62: veracemente chisto èi
ferire, martoriare. ovidio volgar ., 6-533: l'adomarise sia segura
. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-72: 0 pongiglon amari
. saio, mantello. livio volgar ., 4-474: decretarono doni, che
fortemente e saviamente e mansuetamente. panfilo volgar ., 61: questa causa ch'eu
et in quel logo. leggenda aurea volgar ., 401: nel quale luogo accattòe
/ e saviamente la ripeterai. latini volgar ., i-72: tutto lo mondo
ai precetti della morale. catone volgar ., xxviii-192: acciò che tu saviamente
mio che m'ama tanto. capellano volgar ., i-113: le donne, che
, cioè saviezza ed aguaglianza. » bibbia volgar ., x-127: a ciascuno è
speculativa dell'intelletto. s. bonaventura volgar ., 114: eleggerà il legno santo
saviezze e le scienze mondane. bibbia volgar ., x-86: il mondo nella sapienza
brico / in così alto amore. panfilo volgar ., 37: lo savi omo
di dio. s. bernardo volgar ., 7-16: non sostenere d'essere
del soldano a sua forza. bibbia volgar ., i-209: al comandamento del re
se'saviis- simo ». leggenda aurea volgar ., 1525: era agatone savio ad
non ti può'fiaccare. leggenda aurea volgar ., 272: noi siamo fatti giulleria
da strata [s. gregorio magno volgar .], 1-11: dove abita il
troppe fatiche e studi richiede. capellano volgar ., i-27: son men che savia
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 1-17: iddio ha
di scienze naturali. marsilio da padova volgar ., i-ii-3: dicono i savi naturali
che il purghi? s. bonaventura volgar ., 3-194: sopra l'umilità studiò
egli avea apparato da cristo leggenda aurea volgar ., 246: anzi che 'l
e della scienza na turale. crescenzi volgar ., 4-12: il savio dèe stimar
fie facto né adoperato niente. capellano volgar ., i-305: se la femmina,
e più valere. rainerio da perugia volgar ., v-66-118: tu, penmculu,
. uomo saggio e assennato. albertano volgar ., 61: lo stolto è ingannato
del saziaménto che fece oggi cristo. cassiano volgar ., xi-7 (140):
, noia, stanchezza. eneca volgar ., 3-56: ad alcuni viene un
sconfitte sopravvenne ai nimici. valerio massimo volgar ., i-431: grande e buona parte
). s. gregorio magno volgar ., iii-37 (19): criste
sì come dice lo vangelio. capellano volgar ., i-247: lo esemplo del cibo
-riempire il ventre. esopo volgar ., 6-122: lo rescignolo, videndo
mai non m'avria sazio. bibbia volgar ., ix-28: beati coloro che
profumo). 5. gregorio magno volgar ., iv-37 (4): sì
saciava. -assol. leggenda aurea volgar ., 1384: era un ponte sotto