aeromobile). -entrare in ballo: v . ballo. -entrare in campo:
. ballo. -entrare in campo: v . campo. -entrare in collisione:
. campo. -entrare in collisione: v . collisione, n. 6.
confidenza. -entrare in conti: v . conto. -entrare in convento,
: dubitare. -entrare in gioco: v . gioco. -entrare nelle grazie di
. -entrare nelle grazie di qualcuno: v . grazia. -entrare in lizza:
. grazia. -entrare in lizza: v . lizza. -entrare in mare:
. lizza. -entrare in mare: v . mare. -entrare in matrimonio,
procedere. -entrare in scuse: v . scusa. -entrare in sé:
-entrare in possesso di qualcosa: v . possesso. -entrare in società:
. possesso. -entrare in società: v . società. -entrare in tasca:
. società. -entrare in tasca: v . tasca. -entrare in un male
sobria. -entrare in vigore: v . vigore. -entrare in zurlo:
. vigore. -entrare in zurlo: v . zurlo. -entrare mallevadore o intercessore
sono. -entrare nel mondo: v . mondo. -entrare nel muro:
. mondo. -entrare nel muro: v . muro. -entrare nel parere di
. -entrare nel parere di qualcuno: v . parere. -entrare nel proprio:
. entratùccia. tommaseo [s. v .]: ha le sue entratucce.
più saldo in marmo non si scrisse. v . colonna, ix-591: sotto un
= comp. da entro e bordo (v .): rifatto su fuoribordo (v
v.): rifatto su fuoribordo (v .). entrochite, sf
entroques. entrométtere e deriv., v . intromettere e deriv.
= comp. da entro e terra (v .), come trad. del ted
= comp. da entro e valle (v .). entusiasmante (part
sento preso dal furore divino'): v . entusiasmo; cfr. fr. enthousiaste
che è trasportato dall'entusiasmo '(v . entusiasmo ed entusiasta); cfr
solo il part. pass, enucleato (v .). v. nucleo
enucleato (v.). v . nucleo. enucleataménte, avv.
lat. enùla, variante di inula (v . inula). enumeraménto,
modo enunciativo. tommaseo [s. v .]: lo disse enunziativamente, senza
del poeta o dell'oratore. v . siri, ii-1104: si vide la
, da ènuntiàre 4 enunciare * (v .). enunziare e deriv.
). enunziare e deriv., v . enunciare e deriv. enurèsi,
attestata altrove, deriv. da zampa (v .). enzima (rar
, comp. da enzima e reazione (v .). enzoòtico, agg.
= voce dotta, modellata su epizoozia (v .), con sostituzione di prefisso
detta perché documentata in testi eolici (v . digamma). firenzuola,
dio dei venti nella mitologia greca (v . eolo). eolìdidi, sm
. arpa, lira eolia: v . arpa e lira. 2
epatica: epatargia. -cirrosi epatica: v . cirrosi. -febbre epatica: quella che
cibario o intestinale. tramater [s. v .]: 4 epatitide '.
; 4 fegato 'e biliare (v .). epatocèle, sm
? 4 fegato 'e colangite (v .). epatocolecistite, sf.
? 4 fegato * e colecistite (v .). epatocolite, sf.
-axo$ 4 fegato 'e colite (v .). epatoentèrico, agg.
; 4 fegato 'ed enterico (v .). epatoenterite, sf.
; 4 fegato 'ed enterite (v .). epatoenterostomìa, sf.
; 4 fegato 'e nefrite (v .). epatonefròsi, sf.
? 4 fegato 'e nefrosi (v .). epatopessìa, sf.