Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.97 - Da TOZZO a TRA (4 risultati)

tozze- rello. -tozzétto (v .). -dimin. e spreg

) ora, infine, a stozzo1 (v .). tòzzo3, sm

uso tose. [s. v .]: l'ho scelto di tra'

della sera. -tra poco-, v . trappoco. -tra non molto:

vol. XXI Pag.1040 - Da XILOFONIA a XYSTOS (22 risultati)

, comp. dal gr. jjxixov (v . xilon) e dal tema di ypctcpiu

. £uxoeióf|g, comp. da jjvxov (v . xilon) e dal suff

comp. dal gr. \ ùxov (v . xilon) e xóyo <; 'discorso

, comp. dal gr. iùxov (v . xilon) e jiavreia 'divinazione'.

da xilo [fono] e marimba (v .). xilon, sm

comp. dal gr. \ xjxov (v . xilon) e da ofiale (v

v. xilon) e da ofiale (v .). xilòpia, sf.

, comp. dal gr. £uxov (v . xi lon) e

comp. dal gr. \ {>xov (v . xilon) e da fioro1 (v

v. xilon) e da fioro1 (v .). xilòside, sm.

deriv. dal gr. \ xixov (v . xilon). xilotèca,

, comp. dal gr. ijùxov (v . xilon) e teca (v.

(v. xilon) e teca (v .). xilotile

comp. dal gr. \ ùxov (v . xilon) e tlxai 'bioccolo'.

, comp. dal gr. jjvxov (v . xilon) e da [cell \

) e da [cell \ ulosio (v .). ximènia, sf

. iicpiov, deriv. da £lcpog (v . xif o s).

. = var. di sisto1 (v .). xiurta, v.

(v.). xiurta, v . sciurta. xoànico, agg.

^ éw 'intaglio'e da grafia (v .). xolo§mino, sm.

^ uxocpogia, comp. da £vxov (v . xilon) e dal tema di

= traslitterazione del gr. |t>oróg (v . sisto 1).

vol. XXI Pag.1041 - Da Y a YANKEE (3 risultati)

chiamata con il nome di ipsilon (v .) o anche i greco o greca

greca. luna [s. v . cipresso]: dicesi 'cupresso'e 'cypresso'

meno impegnativa. luna [s. v . jota]: iota et y greca

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (15 risultati)

erroneo adattamento grafico del gr. eiteóg (v . ileo). cettato il sistema

. de = voce turca; v . anche iatagan. martino

vela da crociera e da regata. v . mimmi [« la repubblica »,

. yogin, deriv. da yoga (v .); cfr. anche

voce giapp., dal cinese yuan (v . yuan). ioghi

., deriv. da yes 'sì'(v . sì2) e man 'uomo'. ab

di migliorini [s. v .]: 'yeti': l'abbominevole uomo

tale. eco [in v . bompiani, i-377]: questo lenny

e afrodisiache. yòle, v . iole. yòni, sf.

come un yo-yo. migliorini [s. v .], 326: 'yo-yo'

'yo-yo': lo stesso che jo-jo (v .). il giocattolo è fondato sul

. yprite e deriv., v . iprite e deriv. yuàn1

cinese. migliorini [s. v .], 326: 'yuan', unità

cina nazionalista. migliorini [s. v .], 326: 'yuan', ciascuna

, propr. 'cortile'. yucca, v . iucca. yuppie [jùppi]

vol. XXI Pag.1043 - Da Z a ZABULO (6 risultati)

chiamata con il nome di zeta (v .) e deriva dall'omonima lettera dell'

gagliardo molto. luna [s. v . geloso]: 'geloso'e 'gelosia':

. locuz. -dalla a alla z: v . a1, n. 2.

tutti al palazzo. luna [s. v . e]: come dican anco

hac 'ecco qui'. za1, v . già. za2,

. già. za2, v . zac. zabaione {