Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (1 risultato)

usiamo ogn'arte. tommaseo [s. v .]: non ha terminato di

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (3 risultati)

terminar della notte. tommaseo [s. v .]: qui termina la commedia

, li quali col suo terminavano. v . quirini, lii-1-22: tra queste due

, de- nom. da termìnus (v . termine). terminataménte,

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (2 risultati)

9-2-170: io avevo pensato di servir v . e. d'un esemplare delle poesie

, nome d'agente da terminare (v . terminare). terminazióne (termenazióne

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (5 risultati)

16-vii-208: ho letta la lettera che v . s. illustriss. mi ha scritto

messi, scrivo a la m. v . qui da ferrara, 'cum'certa terminazione

terre appartenenti alla repubblica di nare (v . terminare). venezia

4-250: le convenzioni tra l'e. v . e me dispon giudiziaria

naturale costituita da una catena mini: v . rimozione, n. 7.

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (2 risultati)

nave. vocabolario nautico [s. v .]: termini sono figure poste per

del parto. -parto a termine-, v . parto1, n. 1.

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (9 risultati)

sfratto. -remissione in termini, v . remissione, n. 9.

più - termine dilatorio: v . dilatorio, n. 2. quell'

restituito). -termine legale, v . legale, n. 1.

se stra -termine ordinatorio: v . ordinatorio, n. 2.

porsi al - termine perentorio: v . perentorio, n. 1. riparo

di essere ragionevoli. -termine essenziale, v . essenziale, n. 5.

per lo più abbastanza breve. v . quirini, lii-6-9: che debba in

un ciuco? -termine essenziale, v . essenziale, n. 5.

metastasio, 1-v-406: includo a v . s. illustrissima la solita letterina necessaria

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (4 risultati)

un confronto. -termine di paragone, v . paragone, n. 4.

in opera. - mezzo termine, v . mezzotermine. machiavelli, 1-i-88:

biffe verticali. dalberti [s. v . livellazione]: termini di livellazione diconsi

un'eclissi. tramater [s. v .]: termini ecclittici: così dicono

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (7 risultati)

con parole. -contraddizione in termini: v . contraddizione, n. 2.

-ridurre una frazione ai minimi termini: v . minimo, n. 21.

della febbre. tramater [s. v .]: 'termine': così ora dicesi

scarlattina. -condurre a termine-, v . condurre, n. 14.

organico. -imporre termine:, v . imporre, n. 26.

-menare a termine, a buon termine, v . menare, n. 41

alla possa sua. tommaseo [s. v .]: star ne'termini, dentro

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (17 risultati)

fecondo il seguito del dramma parlamentare. v . bompiani, i-16: la filosofia di

, le fave. tramater [s. v .]: 'terminto': tubercolo rosseggiante

= voce dotta, gr. tépiiivftog (v . terebinto), per la somiglianza

, var. di tarmes -ìtis (v . tarma). tèrmite2,

, deriv. dal gr. ùéen4 (v . termometro). termìtico,

. dal class, termes -itis (v . termite1) - termitièra,

. dal class, termes -its (v . tèrmite 1) e dal gr.

comp. dal class, termes -itis (v . tèr mite 1) e dal

, comp. dal gr. ftep|ióg (v . termometro) e da acustico (

. termometro) e da acustico (v .). termoaderènte, agg

, comp. dal gr. ftepuóg (v . termometro) e da aderente

termometro) e da aderente (v .). termoadesióne, sf

, comp. dal gr. frepuóg (v . termometro) e da adesione (

. termometro) e da adesione (v .). termoadesivo, agg

, comp. dal gr. ftepiióg (v . termometro) e da adesivo (

. termometro) e da adesivo (v .). termoalino, agg.

, comp. dal gr. oepuóg (v . termometro) e dal gr.